Walter
GALLI
Walter Galli è nato nel 1921 a Cesena, dove è vissuto e dove è scomparso nel 2002. Le sue poesie in dialetto cesenate compaiono nelle raccolte: La pazìnzia (La pazienza, Edizioni del Girasole,1976), Una vita acsé (Una vita così, Edizioni del Leone, 1989), Tutte le poesie (Società editrice Il Ponte Vecchio, 1999), Le ultime. Poesie (Società editrice Il Ponte Vecchio, 2004), Compianto per la Valdoca (a cura di Anna Simoncini e Roberto Casalini, Società editrice Il Ponte Vecchio, 2012), Eros. Imitazioni da Marziale (Il Vicolo, 2013). Ha inoltre pubblicato poesie nelle riviste: “Il lettore di provincia”, “Lengua”, “Diverse lingue”, “Poesia”, “Graphie”, “Confini”, e nelle antologie Cento anni di poesia dialettale romagnola (Galeati, 1976), Le radici e il sogno. Poeti dialettali del secondo ‘900 in Romagna (Mobydick, 1996), D’un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento (Il Vicolo, 2013).
https://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Galli
POESIE
Un pass avènti
U n’s’è mai putù capì ben…
I sua j à sempra dett ch’e’ fu una sgrèzia;
e’ camion l’avniva fórt, in curva e’ slarghett
trop, e Renzo, in bicicletta, imbarbajé
da i fanèl, e’ finett sotta al rodi.
E’ pè’ inveci che Renzo e’ fóss férum,
la bicicletta puzèdaa un paracar;
e’ camion l’avniva fórt, quest l’è vera,
ma e’ basteva fè un pass indria,
saltè int e’ foss: u j era tótt e’ temp.
Renzo inveci e’ fasett un pass avènti.
Un passo avanti: Non si è mai capito bene… // I suoi hanno sempre detto che fu una disgrazia; / il camion veniva forte, in curva allargò / troppo e Renzo, in bicicletta, abbagliato / dai fari, finì sotto le ruote. // Pare invece che Renzo fosse fermo, / la bicicletta appoggiata a un paracarro; / il camion veniva forte questo è vero, / ma bastava fare un passo indietro, / saltare nel fosso: c’era tutto il tempo. // Renzo invece fece un passo avanti.
Un tern’ e’ lott!
Mai un ch’u i fóss andè dria
mai un ch’u s’la fóss purtèda
zó pr’e’ fióm int un cannéid:
brótta da fè paura.
Acsé quant l’arivett i nir
lor j aveva dal fèmi ch’i n’avdeva lom
e lia puretta a quarènt’an sunè
la j avrebb ciapè int un fèr infughì.
A cl’età per la prèma vólta
ruzlés int un lèt cun chi bastardézz
via un sotta cl’ètar…
me a degh che ad nota la s’l’insogna ancora.
E pó i dis mèl dla guèra;
par lia e’ fu un tern’e’ lott!
Un terno al lotto: Mai uno che le fosse andato dietro / mai uno che se la fosse portata / al fiume in un canneto: / brutta da far paura. // Così quando arrivarono i negri / loro ne avevano una voglia da non vederci / e lei poverina a quarant’anni suonati / si sarebbe aggrappata ad un ferro rovente. // A quell’età per la prima volta / ruzzolarsi in un letto con quei maschiacci / via uno sotto l’altro… / io dico che se lo sogna ancora. // E poi dicono male della guerra; / per lei fu un terno al lotto!
I fiul
Amilcare ch’u s’lamèinta de’ su fiól
ch’u n’n’à vója ad fè gnint, totta la nota
vajun, e a trent’an u n’à ancora
imparè un amstir, ch’u i tocca
dèt da magné lo ch’lè vèc
u m’dmanda sempra, cum un po’ d’invigia,
de’ mia ch’l’è professor a Milèn,
una zima, ch’i l’cema par di cunsult
da tott’al pèrti d’Italia; e u m’dis:
“qui j è fiul! Quelli agl’j è soddisfazion!”
(A vut ch’a i vaga a dì
che in quendg an a l’ò vest dó vólti:
quant ch’u s’spusett e quant u j è mort
la mama, ch’ l’arivò ch’ l’era zà splida…)
I figli: Amilcare che si lamenta di suo figlio / che non ha voglia di far niente, tutta la notte / in giro, a trent’anni senza aver ancora / imparato un mestiere, che gli tocca / dargli da mangiare lui che è vecchio // mi chiede sempre, con un po’ d’invidia, / del mio che è professore a Milano, / una cima, che lo chiamano per consulti / da tutte le parti d’Italia; e mi dice: / “quelli sono figli! quelle sono soddisfazioni!” // (Vuoi che gli dica / che in quindici anni l’ho visto due volte: / quando si sposò e quando gli morì / sua madre, che arrivò che era già sotto terra…).
La fa giuvaca la Mórta
Se un burdèl l’è amalè in un fond d’un lèt
ch’u n’ gn’è gnènca una cvérta da ciutèl,
l’è un burdèl d’un purett.
Se la tempèsta al nèivi al nebbij bassi
a l’ s’ magna al smèinti chèldi sotta tèra,
l’è tèra, tèra e smèinta di purett.
Se la fiumèna la s’ porta via e’ rivèl
e la s-cénta la spless la sbórta al chèsi,
l’è al nóstar chèsi, al chèsi di purett.
La fa giuvaca la Mórta cun i purett.
Fa baldoria la Morte: Se un bambino giace malato a letto / e non c’è nemmeno una coperta per coprirlo / è il bambino di un povero. / Se la tempesta, le nevi, le nebbie basse / divorano i semi caldi sotto terra, / è terra, terra e semente di poveri. / Se la fiumana schianta l’argine / e rompe seppellisce abbatte le case / sono nostre case / case di poveri. / Fa baldoria la Morte coi poveri.
Al rósi
Du nasarali cal rosi dal vidrèini
inscartuzèdi dàintra e’ cellofan
quelli di quèdar, dal vestagli ad seta
quelli ch’a l s’met al doni int i cavéll
quelli chi bótta sora al purcission!
La mi murosa l’ètr’an par la mi festa
la m’ purtò ca’ un zittin ch’l’era za verd
da piantè int e’ curtil tachè a la mura.
In primavera ch’l’è la su stason
lo e’ cminzia cun al fói, po u s’aviles:
che tott al noti i gat i i pessa in só.
Le rose: Dove nasceranno le rose delle vetrine / avvolte nel cellophane / quelle dei quadri, delle vestaglie di seta / quelle che le donne si mettono nei capelli / quelle che si lanciano alle processioni! / L’altr’anno la mia morosa per la mia festa / mi portò a casa una piantina ch’era già verde / da piantare nel cortile vicino alla mura. / In primavera, ch’è la sua stagione, / ha cominciato a far le foglie, poi s’è avvilita / perché tutte le notti i gatti ci pisciavano sopra.
I tu ócc
Impaurì
ch’i s racmandeva
ch’u n foss un insogni
st’insogni
– a i santiva int l’ombra
cme una màin chèlda
ch’l’a m’ strinzess e’ cor –
oc’ ad murosa.
Serin
cuntint d’antrè insen
par sta strèda longa
– e’ pàin e i pansir divis a mità
cminziì a cuntè al stason insen
essas truvè int e’ mond nun du –
oc’ ad sposa.
Cir, illuminè
d’una lusa,
ch’la m’imbarbaia;
un’onda ch’la s’èlza
e a n’ poss fèi gnint:
l’a m’ to e’ rispir
– t’è santì e’ brevid dla vita
u t’à tuchèda un mirècul,
e’ piò bel: la smàinta ch’la s’arvess –
oc’ ad mama.
I tuoi occhi: Impauriti / che si raccomandavano che non fosse un sogno / questo sogno / – li sentivo nell’ombra / come una mano calda / che mi stringeva il cuore – / occhi di morosa. / Sereni / contenti d’entrare insieme / per questa lunga strada / – pane e pensieri divisi a metà / cominciare a contare le stagioni insieme / esserci trovati nel mondo / noi due – / occhi di sposa. / Chiari, illuminati / d’una luce che m’abbaglia / un’onda che s’alza / e non ci posso far niente: / che mi toglie il respiro / – hai sentito il brivido della vita / ti ha toccato un miracolo, / il più bello / la semente che germoglia – occhi di mamma.]
Par quant
Par quant t’ cia stè a óc avirt
u t’ n’è ’vnu mènch dla roba par la strèda!
A l’et persa? A t’l’ai rubeda?
o – dì la verità –
t’a l’é buteda via un ad chi dé
ch’la t’andeva tóta stórta
che t’a n’arivivta a fè vela…
Ch’u n’ sia mei acsé!
Arivé in chèv senza tent ciaf ados.
Per quanto: Per quanto tu sia stato ad occhi aperti / quanta roba t’è venuta meno per strada! / L’hai persa? Te l’hanno rubata? / O – di’ la verità – / l’hai buttata uno di quei giorni / che ti andava tutto storto / che non riuscivi a far vela… // Che non sia meglio così! / Arrivare in fondo senza tante cianfrusaglie addosso.
Morte di un vecchio suonatore
——————————-per Renato Turci
Calè e’ tlon dl’ùltm at
cun la bósta de’ su córan sótabraz
la solita tapa da e’ Cèin pu’un quartin
e via vers ca’ a pass svélt
int e’ scur int e’ silenzi,
cla nota de quarèntazencv.
E póch dop la Crosa dal Capuzeini
dó ómbri (du suldè pulach, u s’è po savù)
i i sèlta ados,
i l’ bóta par tèra
i i fa fóra e’ córan.
Zenti, se la su vita l’era che córan
adès l’è armast própi da par lo:
pió vèc pió strach…
L’à tnu bota du dé:
e u n’è che l’autopsia rilevasse
lesioni di tale gravità
da causare il decesso.
Morte di un vecchio suonatore: Calato il telone dell’ultimo atto / con la busta del suo corno sotto braccio / la solita tappa dal Cino per un quartino / e via verso casa a passo spedito / nel buio e nel silenzio / quella notte del 1945. / E poco dopo la Croce delle Cappuccine / due ombre (due soldati polacchi, s’è poi saputo) / gli saltano addosso / lo buttano a terra / gli rubano il corno. // Gente, se la sua vita era quel corno / adesso è rimasto proprio da solo: / più vecchio e più stanco… // È sopravvissuto due giorni: / e non è che l’autopsia abbia rilevato / lesioni di tale gravità / da causare il decesso.
Da Asclepiade (XII, 135)
E par dim che t’ a m’ vu ben t’ avivta bsogn
d’imbariaghit? Parché da s-cét u n’ era méi?
T’ vlivta fè e’ bulo, t’ a m’ vlivta fè adanè,
ma u t’ à freghè e’ sanzves: bèla figura!
Da Asclepiade: E per dirmi che mi vuoi bene avevi bisogno / d’ubriacarti? Perché da sobrio non era meglio? / Volevi fare il bullo, volevi farmi impazzire, / ma t’ha fregato il sangiovese: bella figura!
La pavura
U s’ fa prèst a dì.
Ma la sera,
quant t’ a t’ infil
sotta i lenzul
e t’ smórz la lusa,
l’è un ènt’ pèr ’d manghi.
U j è chès ad fè e’ dé
senza ciud’ un òc.
La paura: Si fa presto a dire. / Ma la sera, / quando ti infili / sotto le lenzuola / e spegni la luce, / è un altro paio di maniche. / C’è caso di fare giorno / senza chiudere occhio.