Vittorio
COZZOLI

Vittorio Cozzoli è nato nel 1942 a Cremona, dove vive. Si è laureato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Come poeta ha pubblicato i seguenti volumi: Poesie (con lettera di Carlo Batocchi, Edizioni di Revisione, 1976); La splendida luce (con un saggio di Franco Loi, Nardini Editore, 1992): Il Purgatorio del Paradiso (con prefazione di Claudio Magris, Mobydick, 1998, Premio Matacotta); Così tu a me (con nota di Erminia Lucchini Androni, Mobydick, 2000); Gli uccelli (con una nota introduttiva di Gabriella Guffi Goffi, Grottammare, 2002), La diaspora delle icone (Mobydick, 2008). Sue poesie si trovano in riviste e antologie, tra cui “Il pensiero dominante”, a cura di F.Loi e D.Rondoni (Garzanti, 2001). Ha curato, tra gli altri (introduzione e traduzione) il volume: Max Jacob “Poesie” (Raffaelli Editore,) 2003. Come studioso di Dante, ha iniziato gli studi sull’anagogia dantesca e pubblicato vari saggi. In volume sono usciti: Il Dante anagogico. Dalla fenomenologia mistica alla poesia anagogica (Solfanelli, 1993); il primo Commento anagogico alla “Vita nuova” di Dante (EDIS, 1995);Il viaggio anagogico – Dante tra viaggio sciamanico e viaggio carismatico (Battello, 1997); L’acqua di Dante (Mce, 2004); La guida delle guide: Dante secondo Dante (Battello, 2007).

cozzoli@tiscalinet.it

POESIE

da LA SPLENDIDA LUCE

Nel primo dei misteri gloriosi
avrei un segreto da confidare,
ma prova tu a scrivere queste cose,
prova il rumore della luce
quando brilla dalle stelle
e piano piano discende fino al punto
in cui sorge o risorge la vita.
Certo, riferimenti a fatti concreti, dici,
come quando piantò quella vigna,
come chi leggendo il libro della vita,
perde il segno. Dove eravamo rimasti?

*
Che il fumo dei semi di anice verde,
bruciati in un imbuto, guarisse la sordità,
che il biancospino calmasse del cuore
le inquiete improvvise palpitazioni
e vincesse l’insonnia ostinata,
questo si credeva al tempo dei tempi.
Ma oggi? Oggi di troppi bisogni.
Oggi per questo tanto più amato.
Altra cosa è seminare certezze,
come quando scrisse: Non abbiate timore,
perché quanto ha di più bello il deserto
ha rigermogliato.

*
Nel terreno umido delle rive
il salice grigio, tremulo,
il pioppo ibrido, già bianco già nero,
e più in là l’olmo minore,
l’acero campestre e gelsi, cespugli.
E più giù, di radice in radice,
giungo alla radice di tutte le cose.
E penso a come sacra è questa unione.
E più sù un diffondersi vivo nell’aria,
un guardare in posizione d’ascolto.
E, ascoltando, con lei vado
che fa brillare di quiete le cose,
che fa tornare allo splendore
le distrutte.

*
Ma c’è un bianco dentro la luce
ancor più misterioso
più oscuro delle ombre
più chiaro delle evidenze,
lo so, lo so da molti anni,
mi tiene per sé, lo tengo per me,
non per egoismo, non per altro,
perché questo è il mio colore.
Di questo bianco parla Dante,
di questo, non degli altri:
la calce violenta dei muri,
la pagine mai scritte,
i fumi delle cose che non sono.

*
In viaggio con le stagioni – il nome
del santo invocato contro il fulmine,
la grandine, gli spiriti maligni –
sempre in viaggio tra la minima
e la massima delle intelligenze,
dentro la bontà dell’arcano silenzio,
ah eccovi, piccoli e grandi doni,
pigne di larice, licheni crostosi, muschi,
silenzi, rocce, radici, respiri, sorrisi,
ah come  tutto semplice per voi,
messaggeri della splendida luce,
mentre lascio che lei si spieghi,
mentre tutto è presente e siamo già qui.

*
Non sono matto, non lascio
che qualcosa faccia da padrone,
nemmeno ci provo, sarebbe troppo.
In mano ho solo una penna,
so bene quello che posso scrivere.
Posso distinguere il giorno dalla notte,
ciò che è chiaro da ciò che è scuro,
scrutare gli ultimi fuochi del tramonto,
le prime luci dell’alba, guardare
le anatrelle alzarsi in volo
tra l’azzurro e il bianco delle nubi,
eppure, se ci penso, a volte
come in una nebbia vedo di più
e sto di casa nella notte,
che non è il buio.

*
Da qualche tempo più spesso
comprendo il mio tutto, il mio nulla,
qualcosa della mia luce, del buio.
So che per noi luce è il buio
della sua luce, che il suo buio
per noi è luce della sua luce.
Più semplice diventa il desiderio.
Per solo amore del suo amore
ardono i resti della mente.

da IL PURGATORIO DEL PARADISO

*
I tempi, lo vogliano o no, già stanno
cambiando. Senti? Il cuculo improvviso
risuona dal bosco dell’inverno.
Se Dio vuole anche la notte finisce.
Già vengono i tempi nuovi, i nostri.
E tornano i santi della realtà.
E’ dall’infanzia che crescono i meli.

*
Le anatre in volo, selvatiche
sopra boschine e acque di pianura,
salutiamo a lungo con lo sguardo.
Dove vanno non so, e se anch’io
con la mente volo è sopra le nubi.
Quello che capisco è senza fondo.
Sì, qualcosa che nessuno traduce.
Nel vento è il silenzio del volo. Dopo,
solo dopo vengono le parole.

*
“Sei tu? – domandiamo – Proprio tu?”
Rispondono in festa tutte le cose,
il ginepro fenicio e l’elicriso,
l’oleastro e il lentisco tra i graniti
e le piccole silvie del cisteto,
i pratini profumati di menta
tra sabbie e sali, dove forte il vento
insiste perché brillino le stelle.
Sì, non puoi essere che tu, qui, per noi,
nella luce di Caprera, la selvaggia.

*
Come lepre impazzita d’amore,
nelle radure, nei campi, nei boschi,
nelle grotte, nelle altezze dei monti.
Chi ti fermerà non ti vorrà bene
e chi ti inseguirà per sorpassarti
sarà perché tu per lui ti sorpassi.
Ma che tu corra o sia ferma è lo stesso.

*
Come i cicognni della cicogna
le poesiole della poesia.
Certo, questo è solo scritto, ma anche ora,
con tutto il mio sapere, ne so meno
di prima. Tutto è poco, tutto è molto.
Il riassunto del paradiso
il fiato corto del mondo e il vento di Dio.
E i senza parole, frequenti nell’azzurro.

*
Non invecchia la luce. Non invecchia.
Per questo, senza togliere lo sguardo,
lascio che sempre a me torni.
Non mi chiama col nome di un altro
e non cambia la forma delle cose.
Fissa le ombre, solo un poco le muove.
Insegna, torna e insegna. Non può stare
nascosta. Non tace. La sua voce è
più del canto degli uccelli nel bosco,
del liquido miracolo dell’acqua,
del silenzio dei santi traduttori.

*
Bianchi di neve i monti all’orizzonte.
Senza burroni è l’inverno della pianura.
Ma chiamano, chiamano gli alti monti.
Ho deciso, né compero né vendo.
Là dove tu splendi, dal buio vedo
un oro farsi, di oro chiaro. Andare,
salire. Uno di gioia, uno di dolore.
Anche la lingua lo dice, la lingua,
in leggere filigrane scritta.

*
A volte la quiete insorge, altissima.
Si muove? E’ mossa? Chi può saperlo?
L’evidenza è buona testimone:
un cesto di sorbi, uno di lazzeruoli.
E silenzi d’improvviso stupore.
Dico che tutto è tutto, che niente è niente,
che tutto è niente, che niente è tutto.
Ma è dalla nascita che l’amore
mi assedia. Lo so, se m’inganno
è per dubbio. Se sbaglio, è per buona fede.
Se vedo, intravedo.

da COSI’ TU A ME

*
Proprio così hai detto:
“Via Vittorio Cozzoli già via Dante”.
Mi hai fatto ridere. Abbiamo riso insieme
in una via traversa di questa Cremona.
Ma veniamo al dunque. Lui, uscito
dai piccoli perimetri dei verbi
attivi, può dire: “Nobile è il limbo
ma l’aggettivo del paradiso è
il suo sostantivo”. Ed io: “Per ora
quelli che con me viaggiano
dal modo di piangere li riconosco,
dal sofferente sorriso della nostalgia,
dall’incessante ansia della gioia”.

*
“Già non confondi il mezzo col fine,
più chiare ti sono le differenze,
distingui il bene dal male. Dunque? “
“Anche un sasso nel miele resta del suo”.
“Cosa lasci alle spalle?”. “Il secolo”.
“Davanti?”. “Il fuoco dei serafini”.
E ora?”. “Quella parte che resta del viaggio”.
“Mangia mele e allegra frutta dell’inverno,
mangiala con quelli che hanno fame”.

*
Leggo una tempesta di neve, no,
non sul libro. Domani l’azzurro
leggerà il bianco. Il bianco l’azzurro.
Dici: “Ancora adolescente è la realtà.
Un poco di sogni vive, un poco d’attesa.
Ma il presente è già qui, nella sua ora.
Dunque, tieni ben fermi in terra i piedi”.
Perché, ora, questo passaggio nel cielo
di uno stormo di anatre selvatiche?
Perché l’aria diventa vento?

*
Qui non si gioca a testa o croce.
Dileguano le ombre della paura,
solo timori dicono, che non sono.
Nuova è la notte, nuova. Dici: “Guarda
come adora la luce delle stelle”.
Dunque, un giorno Giobbe nella cenere
un altro Davide saltellante,
ma sempre, convenìtene poeti,
altra, oltre questa, è la nostra lingua.

*
Un haiku, del giapponese Kijo,
oggi, d’aprile, leggo e rileggo.
“Nella pioggerellina primaverile –
di certo, è uscito
lo spiritello della pietra”.
E aggiungo: “Di chi è figlio,
di chi, questo odore che profuma?
Da dove viene? Dallo stesso luogo
dove, qui e là, abita il mistero?”.
Mi rispondi: “La sua forma, la tua,
è quella che la luce dà al cuore”.
Le scienze? Oscure, e sempre in  ritardo.

*
Dall’aria è giunto un seme, volando, qui.
Del cardo? Dell’angelica? Di cosa?
Dal prato del paradiso? Da dove?
Né strega né indovina, l’anima,
povera, ignorante, proprio non sa.
Vede e non vede, pensa e non pensa.
Guarda intorno, chiedere vorrebbe,
ma nel silenzio dei fiori la luce
ride di quel riso che ferma il tempo.
“Nobile venticello, che volando vai,
fermati, sta fermo, rispondi a me:
da cosa conosco il tempo?” Volando
dici: “Dall’eterno, è, dall’eterno”.

*
Del ribes, dei frutti dell’uva spina,
ombre cugine, forse gemelle.
Ma altro è da pensare. Il problema?
Gridi e gridi, ma il silenzio ti fissa,
paziente ti attende. Te, nel punto d’oro.
Quello che è stato sarà. Ora è in viaggio.

“La donna ha ragione, comprendila.
Alza la sua sintassi? Sèguila
nel suo discorso, nella sorpresa. E se vola,
vola. E se tace, taci. Di più, amala.
Dall’altra sua parte, non più sola”.

da GLI UCCELLI

*
Sirio brilla nel sereno. E’ febbraio,
quasi marzo. Del colore della sua luce
sono le piccole stelle. Tutto torna.
Le gemme dei salici? Eccitate,
come bambini. Anitre e gallinelle?
Come le bianche oche cercano l’acqua,
di canali e piccoli stagni ombrosi.
Ma facciamo due calcoli, uno subito
e l’altro più in fretta. In precario
equilibrio è la giustizia.

*
Anche meglio vivrebbe, ma non può,
senza storia la natura. Sègale
e orzo quasi maturi, e nuvole,
bianche come oche, nel cielo. Siepi
e canneti e idilliche anatrelle. E se
degli uccelli mai visti, l’urogallo,
la bianca pernice, lo scricciolo,
non puoi avere ricordo, confessa,
dell’araba fenice, che risorge dal fuoco,
hai nostalgia e senza farlo capire
resti in attesa sulla linea dell’orizzonte.

*
Il vento porta i suoi odori, mirto,
finocchio selvatico, timo, e quell’altro,
marrone, non secco. Liberi nell’aria.
L’incorruttibile odore del suo presente.
Fuoco e stelle meridionali. Nella sua notte
insegna la storia. Dove sono, dove,
l’antica Grecia, gli antri delle Ninfe?
E Babilonia fatta di mattoni?
Dove riposano gli Etruschi misteriosi
dei loro tufi spogli? Sul ramo, nell’ombra,
oggi riposano gli uccelli.

*
Cedi al richiamo, vieni. Basta questo.
Il buio che era davanti ora è dietro.
Come un muro nascita e morte:
questa e l’altra vita non divide.
Due le porte, una la luce. Guarda.
E ascolta il flautato rigògolo,
il periferico cardellino, il tuffetto.
L’inverno del merlo è nelle sua bacche.
Il nostro nel parco dei frutti antichi:
l’amareno, il cotogno, il corniolo.

*
Ha consonanti questo pettirosso?
E la cinciallegra, tutta vocali?
Quale voce il vento per loro, io so.
Do re mi fa sol la si , di nuovo do.
Abita il cielo la segreta scala.
Gradino dopo gradino il canto
non trattiene. Perché discutere?
E’ cristallo. “Col saluto di Dio,
fino alla settima generazione”,
risponde l’angelo bambino.

*
Resta nel tuo orto di neve, nera gazza,
lì ti ha messa Monet, sul vecchio legno
del cancello, nel pomeriggio d‘inverno.
Resta dove ti ha messa, lui sa il perché.
Non uscire dal senso del limite.
Ti capisco, anch’io nel mio lo capisco.
E’ la pazienza dell’inverno, la neve,
l’amore dell’alto e del basso,
il mistero del suo corpo.

*
Come un argento nell’età dell’oro
o come un ferro in quella dell’argento.
E già esulta la corte dei nani.
La festa? Fanfare che scoppiano,
il vecchio trionfo, e giù e giù e giù.
Disgraziato presente, ancora non cerchi
il tuo nuovo, l’oracolo della gioia.
Alza gli occhi, rimettiti in cammino.
Vieni anche tu, pispola golarossa,
così grande è il cielo.

da POESIE INEDITE

*
Cammino nell’orto degli odori,
respiro aneti e piccole mente.
Anch’io qui bevo quanto basta,
l’acqua del suo vero. Qui tutto nasce.
Non conosco il segreto della Sfinge?
Che importa, dove tutto nasce! Qui
il giusto né aggiunge né toglie,
brilla nel più sereno dei cieli,
nell’orlo di luce delle tempeste.
Ma che dolore, Italia, dirlo a te.

*
Respira il fondo, respirano nel loro
Le cose. Nel silenzio del principio.
Madre delle Muse, che ricordano
i nipoti se le figlie dimenticano?
Bacche di ginepro, rametti di sorbo,
volo d’anatre, nebbiette nei boschi.
Disse bene infine: No, sorelle, no.

*
Certo, farei qualcosa, anche da poeta,
per l’Italia, e lo faccio. Ombre del vento
alle spalle dell’inverno, dietro le siepi
già ai primi fiori. La memoria, questa
occorre al tuo risveglio. Così, oggi,
senza timidezze, senza rossori,
a te viene, Italia, questa parola,
a te, che hai smesso di ricordare
il lato destro di tutte le cose.

*
Anche tardi, anche all’ultimo.
Tornano, sono pochi, ma tornano.
Stelle e stelle nel purissimo silenzio
della notte. Se urge, chi la trattiene?
Sepolta non giace. E come sa, risale,
dal più profondo nasce: la risposta
migliore. Sa che tutto può, crede.
Tremino i potenti nel loro mondo.
Per quale via non vanno, nel buio.
Ah zirlìo di tordi! Che attesa, usignoli!

*
Notte ancora, ma già è un muoversi
del cielo. Lui chiama e loro scrivono.
Dal cespuglio al fuoco che affina.
Virgilio dall’antro della Sibilla,
Holan dalla neve di mezzanotte,
Pound dal lampo di tutte le cose.
La neve, il fuoco della sua luce.
La bianca, l’infinita presenza.
Ah luce, che risorgi da te stessa.

Torna in alto