La Poesia italiana del Novecento - The italian Poetry of the 20th century

Franco Loi


 


Franco Loi è nato a Genova nel 1930 da padre sardo e da madre emiliana. Seguendo il padre ferroviere si è trasferito a Milano, dove vive. Dopo essere stato attivo militante comunista, ha aderito al movimento della nuova sinistra, ma dagli anni settanta ha lasciato sostanzialmente l'attività politica, assumendo posizioni molto personali, con forte accentuazione di una religiosità anarchico-libertaria. La sua prima produzione poetica è nata tutta in una breve stagione, tra il 1965 e il 1974 quasi sotto dettatura: "scrivevo versi per quattordici ore filate al giorno, mi sono sempre considerato amanuense di Qualcuno". Esordisce solo nel 1973 come poeta dialettale con l'opera I cart (Edizione Trentadue) e l'anno dopo con Poesie d'amore (Il Ponte). Seguono:

Stròlegh (introduzione F. Fortini, Einaudi, 1975), Teater (Einaudi, 1978), L'angel (I parte, introduzione F. Brevini, San Marco dei Giustiniani, 1981), Lünn (incisioni di F. Farulli, Il Ponte, 1982), Bach (Scheiwiller, 1986), Liber (risvolto C. Segre, Garzanti, 1988), Memoria (introduzione G. Tesio, Boetti & C., 1991), Poesie (introduzione F. De Faveri, Fondazione Piazzola, 1992), Umber (prefazione R. Luperini, Piero Manni, 1992), Poesie, Antologia personale (introduzione F. De Faveri, Fondazione Marino Piazzolla, 1992) L'angel (in 4 parti, risvolto C. Segre, Mondadori, 1994), Arbur (incisioni G. Di Fidio, Moretti & Vitali, 1994), Verna (risvolto D. Attanasio, Empiria, 1997), Album di famiglia (introduzione B. Malacrida, Lietocollelibri, 1998), Amur del temp (Crocetti, 1999), Isman (Einaudi, 2001), Aquabella (Lyra, 2004), Voci d’osteria (Mondadori, 2007), Angel de aria (Aragno, 2011), I niül (Lyra, 2012). Oltre alle raccolte di poesia ha anche pubblicato un libro di racconti L'ampiezza del cielo (2001) e alcuni saggi: La lingua della poesia Edizioni Provincia di Bergamo, 1995) Poesia e religione (Edizioni San Paolo, 1996), compresa l’autobiografia Da bambino il cielo (Garzanti, 2008).

Ha vinto i premi Bonfiglio, Nonino per Liber, Librex Montale e Brancati.



Wikipedia    http://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Loi



POESIE



da "L'Aria"


Se scriv perchè la mort


Se scriv perchè la mort, se scriv 'me sera

Se scriv perchè la mort, se scriv 'me sera

quan' l'òm el cerca nient nel ciel piuü,

se scriv perchè sèm fjö o chi despera,

o che 'l miracul vegn, forsi vegnü,

se scriv perchè la vita la sia vera,

quajcòss che gh'era, gh'è, forsi ch'è pü.


(Si scrive perchè la morte, si scrive come sera

Si scrive perchè la morte, si scrive come sera

quando l'uomo cerca niente nel cielo piovuto,

si scrive perchè siamo ragazzi o chi dispera,

o che il miracolo venga, forse venuto,

si scrive perchè la vita sia più vera,

qualcosa che c'era, c'è, forse non c'è più.)


da "Lünn"


Vòltess


Vòltess, sensa dagh pés, cume se fa

quand ch'i penser ne l'aria slisen via,

vòltess per abitüden lenta, sensa sâ,

cume quj donn che per la strada i gira

la testa per un òmm, in câ, o sü la porta,

vòltess per simpatia d'un rümur luntan,

o d'una runden sü nel ciel stravolta,

vòltess sensa savè, per vuluntâ

d'un quaj penser bislacch, o per busia,

vòltess per returnà, che smentegâ

sun mì che dré di spall te rubaria

quel nient del camenà, quel tò 'ndà via.


(Vòltati, senza dar peso, come si fa

quando i pensieri nell'aria scivolano via,

voltati per abitudine, lenta, senza senso

come quelle donne che per strada girano

la testa per un uomo, in casa, o sulla porta,

voltati per simpatia d'un rumore lontano,

o d'una rondine su nel cielo stravolta,

voltati senza sapere, per volontà

d'un qualche pensiero bizzarro, o per bugia,

voltati per ritornare, che dimenticato

ci son io dietro le spalle per rubarti

quel niente del camminare, quel tuo andare via.)



Forsi û tremâ cume de giass fa i stèll



Forsi û tremâ cume de giass fa i stèll

Forsi û tremâ cume de giass fa i stèll,

no per el frègg, no per la pagüra,

no del dulur, legriâss o la speransa,

ma de quel nient che passa per i ciel

e fiada sü la tèra che rengrassia…

Forsi l’è stâ cume che trèma el cör,

a tí, quan’ne la nott va via la lüna,

o vegn matina e par che ‘l ciar se mör

e l’è la vita che la returna vita…

Forsi l’è stâ cume se trèma insèm,

inscí, sensa savèl, cume Diu vör…


(Forse ho tremato come di ghiaccio fanno le stelle

Forse ho tremato come di ghiaccio fanno le stelle,

no per il freddo, no per la paura,

no del dolore, del rallegrarsi o per la speranza,

ma di quel niente che passa per i cieli

e fiata sulla terra che ringrazia...

Forse è stato come trema il cuore,

a te, quando nella notte va via la luna,

o viene mattina e pare che il chiarore si muoia

ed è la vita che ritorna vita...

Forse è stato come si trema insieme,

così, senza saperlo, come Dio vuole...)



Me piasaríss de mí desmentegâss



Me piasaríss de mí desmentegâss,

e camenà, e respirà per tí,

vèss cume i fjö che quand je branca el sû

se làssen sumenà due el vör lü,

e mai truâss, e pü capí de mí,

ma vèss giuius de l’aria che me tira

due che la vita la se pensa vîv.


(Mi piacerebbe di me dimenticarmi

Mi piacerebbe di me dimenticarmi,

e camminare, e respirare per te,

essere come i ragazzi che quando li prende il sole

si lasciano seminare dove lui vuole,

e mai ritrovarsi, e non più capire di me stesso,

ma essere gioioso dell'aria che mi attira

là dove la vita si pensa vivere.)


da "Liber"


Sèm poca roba, Diu, sèm squasi nient



Sèm poca roba, Diu, sèm squasi nient,

forsi memoria sèm, un buff de l’aria,

umbría di òmm che passa, i noster gent,

forsi ‘l record d’una quaj vita spersa,

un tron che de luntan el ghe reciàma,

la furma che sarà d’un’altra gent…

Ma cume fèm pietâ, quanta cicoria,

e quanta vita se porta el vent!

Andèm sensa savè, cantand i gloria,

e a nüm de quèl che serum resta nient.


(Siamo poca roba, Dio, siamo quasi niente

Siamo poca roba, Dio, siamo quasi niente,

forse memoria siamo, un soffio d'aria,

ombra degli uomini che passano, i nostri parenti,

forse il ricordo d'una qualche vita perduta,

un tuono che da lontano ci richiama,

la forma che sarà di altra progenie...

Ma come facciamo pietà, quanto dolore,

e quanta vita se la porta il vento!

Andiamo senza sapere, cantando gli inni,

e a noi di ciò che eravamo non è rimasto niente.)



Serum de aria int un ciel de frasca



Serum de aria int un ciel de frasca

E da la mura l'erga a ridascià,

e l'aria l'era el temp, e lé diceva:

" La mia paura l'è quèl tò tucàm!"

Passa 'na nevura e vardi i mè penser,

'n usèll sifula, e senti 'me 'n tremà.

U tegnu 'l cor, e lé diceva: "Jer

La mia giuinessa la te muriva in brass".

Nient alter me pareva de scultà.

Taceva el temp, e me tegnivi bass.


(Eravamo d'aria in un cielo di frasche

Eravamo d'aria in un cielo di frasche

E dalla mura l'edera a ridacchiare,

e l'aria era il tempo, e lei diceva:

"La mia paura è quel tuo toccarmi!"

Passa una nuvola e guardo i miei pensieri,

un uccello zufola, e sento come un tremare.

Ho trattenuto il cuore, e lei diceva: "Ieri

La mia giovinezza ti moriva in braccio".

Null'altro mi pareva di ascoltare.

Taceva il tempo, e mi tenevo basso.)



Amur, me par de sent, mon



Amur, me par de sent, mon jonc, je veux jongler!

Jouer ?E la sua vus par la sia l'aria

che vègn dal mar e me repét: Jouer?

Jongler? E cun la vus l'è 'l cor che svaria

a l'aria tuta nova de l'andà

tra quj sbroff ciar, lingér, sveliàss de l'arba,

e tra i castén se sent i usej vulà:

l'è un fil despèrdess e mai pu vultàss

e vècc nel camenà incòrgess del niulà

e po turnà a la tèra, e tàs, e sbandunàss.


(Amore, mi pare di sentire, mio giunco, io voglio fare l'amore!

Giocare? E la sua voce sembra sia l'aria

che viene dal mare e mi ripete: Giocare?

Fare l'amore? E con la sua voce è il cuore che muta

all'aria tutta rinnovata dell'andare

tra quegli spruzzi chiari, leggeri, al risveglio dell'alba,

e tra i castagni si sentono gli uccelli volare:

basta un nulla per disperdersi e mai più voltarsi

e vecchio nel camminare accorgersi del rannuvolarsi

e poi tornare alla terra, tacere, e abbandonarsi.)