Guido
GOZZANO

Guido (Gustavo) Gozzano nasce nel 1883 a Torino, dove muore a soli 32 anni nel 1916 di tisi. Del 1906 sono i primi componimenti di La via del rifugio opera che viene poi pubblicata nel 1907, una raccolta di trenta poesie. Nella primavera del 1907 inizia un contrastato rapporto d’amore con Amalia Guglielminetti conosciuta l’anno prima presso la Società di Cultura a Torino. Nel 1909 abbandona definitivamente gli studi giuridici per dedicarsi alla poesia e nel 1911 pubblica il suo libro più importante, I colloqui. Fra il 1913 e il 1915 lavora a un poemetto dedicato alle Farfalle che non porterà mai a termine. Nel 1914 raccoglie nel volume I tre talismani sei fiabe che aveva scritto per il Corriere dei Piccoli. Escono postumi: Verso la cuna del mondo. Lettere dall’India (1917), L’altare del passato (1917), La principessa si sposa (1918), L’ultima traccia (1919), Primavere romantiche (1924).

https://concorsoguidogozzano.wordpress.com/guido-gozzano/biografia-guido-gozzano/

http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gozzano/

POESIE

Primavere romantiche
Non turbate il silenzio. Tutto tace
verso la donna rivestita a lutto:
la campagna, lo stagno, il cielo, tutto
illude la dolente… O pace! pace!

O pace, pace! Poiché nulla spera
ormai la donna declinante. Invano
fiorisce di viole il colle e il piano:
non ritorna per lei la primavera.

Oh antiche primavere! Oh i suoi vent’anni
oimè per sempre dileguati. Quanto,
oh quanto ella ha sofferto e come ha pianto!
Atroci sono stati i suoi affanni.

Nulla più spera ormai: però la bella
timida primavera che sorride
dilegua la mestizia che la uccide,
e un sogno antico in lei si rinnovella.

Non pure ieri il piede ella volgea
allo stagno che l’isola circonda?
Ella recava un libro ove la bionda
reina per il paggio si struggea:

(avea il volume incisioni rare
dove il bel paggio con la mano manca
alla donna offeria la rosa bianca
e s’inchinava in atto d’adorare).

O sogni d’altri tempi, o tanto buoni
sogni d’ingenuità e di candore,
non sapevate il vuoto e il vostro errore
o innocenti d’allor decameroni!

Ella col libro qui venia leggendo
e a quando a quando in terra s’inchinava
la mammola, l’anemone, e la flava
primula prestamente raccogliendo.

Oh tutto Ella ricorda: le turchine
rose trapunte della bianca veste,
la veste bianca in seta, e la celeste
fascia che le gonfiava il crinoline.

Poi apriva il cancello, e il ponte stesso
dove or riposa la persona stanca
allora trascorreva agile e franca
né s’indugiava come indugia adesso.

Poi entrava nell’isola, e furtiva
in fra il tronco del tremulo e del faggio
guatava se al boschivo romitaggio
l’amico del suo sogno conveniva.

Oh tutto Ella ricorda! Ecco apparire
l’Amato: giunge al margine del vallo
dell’acque, e raffrenato il suo cavallo
il cancello la supplica d’aprire.

«Non dunque accetta è l’umile dimanda
del vostro paggio, o bella castellana?
Combattuto ha per voi; fatto gualdana
egli ha per voi, magnifica Jolanda.»

Egli disse per gioco. D’un soave
sorriso ella rispose: assai le piacque
il madrigale, ed al di là dell’acque,
sorridendo d’amor, getta la chiave.

Oh tutto Ella rammemora. Non fu
ieri? No, non fu ieri. Il lungo affanno
ella dunque già scorda? O atroce inganno
quel dolce aprile non verrà mai più…

Non turbate il silenzio. Tutto tace
verso la donna rivestita a lutto,
la campagna, lo stagno, il cielo, tutto
illude la dolente… O pace, pace!

Il frutteto
Anche né malinconico né lieto
(forse la consuetudine assecondo
cara d’un tempo al bel fanciullo biondo)
oggi varco la soglia del frutteto.

Ah! Vedo, vedo! Come lo ravviso!
È bene questo il luogo; in questa calma
conchiusa, certo l’intangibil salma
giacque per sempre dell’amor ucciso,

del vero antico Amore ch’io cercai
malinconicamente per l’inquieta
mia giovinezza, la raggiante mèta
sì perseguìta e non raggiunta mai.

Or mi soffermo con pupille intente:
le cose mi ritornano lontano
nel Tempo – irrevocabile richiamo! –
mi rivedo fanciullo, adolescente.

O belle, belle come i belli nomi,
Simona e Gasparina, le gemelle!
Pur vi rivedo in vesta d’angelelle
dolce-ridenti in mezzo a questi pomi.

Ed anche qui le statue e le siepi
ed il busso ribelle alle cesoie.
(Natali dell’infanzia, o buone gioie,
quando n’ornavo i colli dei presepi!)

Ma sull’erme, sui cori, sopra il busso
simmetrico, sui lauri, sugli spessi
carpini, sulle rose, sui cipressi,
sulle vestigia dell’antico lusso

da cento anni un folto si compose
di pomi e peri; il regno statuario
ricoperse; nel florido sudario
sfiorirono le siepi delle rose;

nell’ombre il musco ricoperse i cori
curvi di marmo intatto (l’Antenata
non vede lo sfacelo, contristata?)
e nell’ombre languirono gli allori.

Son l’ombre di una gran pace tranquille:
il sole, trasparendo dall’intrico,
segna la ghiaia del giardino antico
di monete, di lunule, d’armille.

M’avanzo pel sentiero ormai distrutto
dalla gramigna e dal navone folto;
ascolto il gran silenzio, intento, ascolto
il tonfo malinconico d’un frutto.

Ma quanti frutti! Cadono in gran copia
in terra, sui busseti, sui rosai:
sire Autunno, quest’anno come mai,
munifico vuotò la cornucopia.

O gioco strano! Pur nella faretra
di Diana cadde una perfetta pera,
così perfetta che non sembra vera
ma sculturata nell’istessa pietra.

Il frutto altorecato assai mi tenta:
balzo sul plinto, il dono della Terra
tolgo alli acuti simboli di Guerra,
avvincendomi all’erma sonnolenta.

S’adonta ella, forse, ch’io la tocchi,
l’erma dal guardo gelido e sinistro?
(il tempo edace lineò di bistro
le palpebre lapidee delli occhi).

Ma un sorriso ermetico, ha la faccia
attirante, soffuso di promesse,
– O miti elleni! – s’ella mi stringesse
d’improvviso, così, tra le sue braccia! –

E tolgo e mordo il frutto avventurato
e mi pare di suggere dal frutto
un’infinita pace, un bene, tutto
tutto l’oblio del tedio e del passato.

Ma guardo in torno. Vedo teoria
d’erme ridenti in loro bianche clamidi,
ridendi tra le squallide piramidi
del busso. – Torna la malinconia:

Ridevano così quando mio padre
esalò la grande anima e pur tali
(udranno allor le mie grida mortali?)
sorrideranno e morirà mia madre.

Ridevano così che nella culla
dormivo inconsapevole d’affanno:
implacabili ancor sorrideranno
quando di me non resterà più nulla.

L’esilio
per una «demi-vierge»
I.
Non ti conobbi mai. Ti riconosco.
Perché già vissi; e quando fui ministro
d’un rito osceno, agitator di sistro
t’ho posseduta al limite d’un bosco.

Bene ravviso il sopracciglio fosco
le bande fulve… Chi segnò di bistro
l’occhio caprino gelido sinistro?
Or ti rivedo in un giardino tosco,

vergine impura, dopo mille e mille
anni d’esilio. Tu, fatta Britanna,
scendi in Italia a ricercarvi il sogno.

Sono tre mila anni che t’agogno!
Ma com’è lungi il sogno che m’affanna!
Dove sono la tunica e le armille?

II.
Dove sono la tunica e le armille
d’elettro che portavi a Siracusa?
E le fontane e i templi d’Aretusa
e l’erme e gli oleandri delle ville?

Del tempo ti restò nelle pupille
soltanto la lussuria che t’accusa,
vergine impura dalla fronte chiusa
tra le due bande lucide e tranquille.

E questa sera tu lasci le danze
(per quel ricordo al limite d’un bosco?)
tutta fremendo, come un’arpa viva.

Giungono i suoni dalle aperte stanze
fin nel giardino… O bocca! Riconosco
bene il profumo della tua genciva!

Le golose
Io sono innamorato di tutte le signore
che mangiano le paste nelle confetterie.

Signore e signorine –
le dita senza guanto –
scelgon la pasta. Quanto
ritornano bambine!

Perché nïun le veda,
volgon le spalle, in fretta,
sollevan la veletta,
divorano la preda.

C’è quella che s’informa
pensosa della scelta;
quella che toglie svelta,
né cura tinta e forma.

L’una, pur mentre inghiotte,
già pensa al dopo, al poi;
e domina i vassoi
con le pupille ghiotte.

un’altra – il dolce crebbe –
muove le disperate
bianchissime al giulebbe
dita confetturate!

Un’altra, con bell’arte,
sugge la punta estrema:
invano! ché la crema
esce dall’altra parte!

L’una, senz’abbadare
a giovine che adocchi,
divora in pace. Gli occhi
altra solleva, e pare

sugga, in supremo annunzio,
non crema e cioccolatte,
ma superliquefatte
parole del D’Annunzio.

Fra questi aromi acuti,
strani, commisti troppo
di cedro, di sciroppo,
di creme, di velluti,

di essenze parigine,
di mammole, di chiome:
oh! le signore come
ritornano bambine!

Perché non m’è concesso –
o legge inopportuna! –
il farmivi da presso,
baciarvi ad una ad una,

o belle bocche intatte
di giovani signore,
baciarvi nel sapore
di crema e cioccolatte?

Io sono innamorato di tutte le signore
che mangiano le paste nelle confetterie.

Il commesso farmacista
Ho per amico un bell’originale
commesso farmacista. Mi conforta
col ragionarmi della sposa, morta
priva di nozze del mio stesso male.

«Lei guarirà: coi debiti riguardi,
lei guarirà. Lei può curarsi in ozio;
ma pensi una modista, in un negozio…
Tossiva un poco… me lo scrisse tardi.

Torna!… Tornò, sì, morta, al suo villaggio.
Pagai le spese del viaggio. E costa!
Vede quel muro bianco a mezza costa?
È il cimitero piccolo e selvaggio.

Mah! Più ci penso e più mi pare un sogno.
La dovevo sposare nell’aprile;
nell’aprile morì di mal sottile.
Vede che piango… non me ne vergogno.»

Piangeva. O morta giovane modista,
dal cimitero pendulo fra i paschi
non vedi il pianto sopra i baffi maschi
del fedele commesso farmacista?

«Lavoro tutto il giorno: avrei bisogno
a sera, di svagarmi; lo potrei…
Preferisco restarmene con lei
e faccio versi… non me ne vergogno.»

Sposa che senza nozze hai già varcato
la fiumana dell’ultima rinunzia,
vedi lo sposo che per te rinunzia
alle dolci serate del curato?

Vedi che, solo, e affaticati gli occhi
fra scatole, barattoli, cartine,
preferisce le tue veglie meschine
alle gioie del vino e dei tarocchi?

«Non glie li dico: ché una volta detti
quei versi perderebbero ogni pregio;
poi, sarebbe un’offesa, un sacrilegio
per la morta a cui furono diretti.

Mi pare che soltanto al cimitero,
protetti dalle risa e dallo scherno
i versi del mio povero quaderno
mi parlino di lei, del suo mistero.»

Imaginate con che rime rozze,
con che nefandità da melodramma
il poveretto cingerà di fiamma
la sposa che morì priva di nozze!

Il cor… l’amor… l’ardor… la fera vista…
il vel… il ciel… l’augel… la sorte infida…
Ma non si rida, amici, non si rida
del povero commesso farmacista.

Non si rida alla pena solitaria
di quel poeta; non si rida, poi
ch’egli vale ben più di me, di voi
corrosi dalla tabe letteraria.

Egli certo non pensa all’euritmia
quando si toglie il camice di tela,
chiude la porta, accende la candela
e piange con la sua malinconia.

Egli è poeta più di tutti noi
che, in attesa del pianto che s’avanza,
apprestiamo con debita eleganza
le fialette dei lacrimatoi.

Vale ben più di noi che, fatti scaltri,
saputi all’arte come cortigiane,
in modi vari, con lusinghe piane
tentiamo il sogno per piacere agli altri.

Per lui soltanto il verso messaggiero
va dal finito all’infinito eterno.
«Vede, se chiudo il povero quaderno
parlo con lei che dorme in cimitero.»

A lui soltanto, o gran consolatrice
poesia, tu consoli i giorni grigi,
tu che fra tutti i sogni prediligi
il sogno che si sogna e non si dice.

«Non glie li dico: ché una volta detti
quei versi perderebbero ogni pregio:
poi sarebbe un’offesa, un sacrilegio
per la morta a cui furono diretti.»

Saggio, tu pensi che impallidirebbe
al mondo vano il fiore di parole
come il cielo notturno che lo crebbe
impallidisce al sorgere del sole.

Di me molto più saggio, che licenzio
i miei sogni, o fratello, tu mantieni
intatti fra le pillole e i veleni
i sogni custoditi dal silenzio!

Buon custode è il silenzio. E le tue grida
solo la morta giovane modista
ode: non altri della folla, trista
per chi fraternamente si confida.

Non si rida, compagni, non si rida
del poeta commesso farmacista.

«Historia»
E l’anno scorso è morta.
Ebbe un amante. Pare.

Ricordi? Io la rivedo,
rivedo la compagna,
la classe, la lavagna,
e lei china alla filza
dei verbi greci… Smilza
e mascula: un cinedo
molto ricciuto e bello…
Ricordi? Io la rivedo
bionda, sciocchina, gaia:
un piccolo cervello
poco intellettuale
di piccola crestaia
molto sentimentale.
Non la ricordi? Smorta,
con certe iridi chiare
dal vasto arco ciliare…

E l’anno scorso è morta.
Ebbe un amante. Pare.

Quella è la casa dove
crebbe fanciulla. Guarda
quella finestra dove
vegliava ad ora tarda;
il biondo capo chino
su pergamene rozze
di greco e di latino,
sugli assiomi nudi…
Ma poi lascia gli studi
maschi, passando a nozze
cospicue: un amico,
pare, un amico antico
della madre, uno sposo
ricchissimo ed annoso,
inglese, che la porta
in terra d’oltremare…

E l’anno scorso è morta.
Ebbe un amante. Pare.

Volsero gli anni. Ed ella
esule sul Tamigi
non dava più novella…
Pure, nei giorni grigi,
tra i miei grigi ricordi,
vedevo a quando a quando
i coniugi discordi:
lo sposo venerando
e l’esile compagna
signora in Gran Bretagna…

Quand’ecco fa ritorno
fra noi, senza marito;
e fu rivista un giorno
più bella nel vestito
cupo… Cercava intorno
col volto sbigottito,
con pupilla assorta,
chi la volesse amare…

E l’anno scorso è morta.
Ebbe un amante. Pare.

L’esperimento
«Carlotta»… Vedo il nome che sussurro
scritto in oro, in corsivo, a mezzo un fregio
ovale, sui volumi di collegio
d’un tempo, rilegati in cuoio azzurro…

Nel salone ove par morto da poco
il riso di Carlotta, fra le buone
brutte cose borghesi, nel salone
quest’oggi, amica, noi faremo un gioco.
Parla il salone all’anima corrotta,
d’un’altra età beata e casalinga:
pel mio rimpianto voglio che tu finga
una commedia: tu sarai Carlotta.

Svesti la gonna d’oggi che assottiglia
la tua persona come una guaina,
scomponi la tua chioma parigina
troppo raccolta sulle sopracciglia;
vesti la gonna di quel tempo: i vecchi
tessuti a rombi, a ghirlandette, a strisce,
bipartisci le chiome in bande lisce
custodi delle guancie e degli orecchi.

Poni a gli orecchi gli orecchini arcaici
oblunghi, d’oro lavorato a maglia,
e al collo una collana di musaici
effigïanti le città d’Italia…
T’aspetterò sopra il divano, intento
in quella stampa: Venere e Vulcano…
Tu cerca nell’immenso canterano
dell’altra stanza il tuo travestimento.
Poi, travestita dei giorni lontani,
(commediante!) vieni tra le buone
brutte cose borghesi del salone,
vieni cantando un’eco dell’Ernani,
vieni dicendo i versi delicati
d’una musa del tempo che fu già:
qualche ballata di Giovanni Prati,
dolce a Carlotta, sessant’anni fa…

Via per le cerule
volte stellate
più melanconica
la Luna errò.
E il lene e pallido
stuol delle fate
nel mar dell’etere
si dileguò…
Solo uno spirito
sotto quel tiglio
dev’ei si amavano
s’udia cantar.
Ahi! Fra le lacrime
di quest’esiglio
che importa vivere,
che giova amar?…


Che giova amar?… La voce s’avvicina,
Carlotta appare. Veste d’una stoffa
a ghirlandette, così dolce e goffa
nel cerchio immenso della crinolina.
Vieni, fantasma vano che m’appari,
qui dove in sogno già ti vidi e udii,
qui dove un tempo furono gli Zii
molto dabbene, in belli conversari.

Ah! Per te non sarò, piccola allieva
diligente, il sofista schernitore;
ma quel cugin che si premeva il cuore
e che diceva «t’amo!» e non rideva.
Oh! La collana di città! Vïaggio
lungo la filza grave di musaici:
dolce seguire i panorami arcaici,
far con le labbra tal pellegrinaggio!

Come sussulta al ritmo del tuo fiato
Piazza San Marco e al ritmo d’una vena
come sussulta la città di Siena…
Pisa… Firenze… tutto il Gran Ducato!
Seguo tra i baci molte meraviglie,
colonne mozze, golfi sorridenti:
Castellamare… Napoli… Girgenti…
Tutto il Reame delle Due Sicilie!

Dolce tentare l’ultime che tieni
chiuse tra i seni piccole cornici:
Roma papale! Palpita tra i seni
la Roma degli Stati Pontifici!
Alterno, amica, un bacio ad ogni grido
della tua gola nuda e palpitante;
Carlotta non è più! Commedïante
del mio sognare fanciullesco, rido!

Rido! Perdona il riso che mi tiene,
mentre mi baci con pupille fisse…
Rido! Se qui, se qui ricomparisse
lo Zio con la Zia molto dabbene!
Vesti la gonna, pettina le chiome,
riponi i falbalà nel canterano.
Commediante del tempo lontano,
di Carlotta non resta altro che il nome.

Il nome!… Vedo il nome che sussurro,
scritto in oro, in corsivo, a mezzo fregio
ovale, sui volumi di collegio
d’un tempo, rilegati in cuoio azzurro…

Le non godute
Desiderate più delle devote
che lasceremmo già senza rimpianti,
amiche alcune delle nostre amanti,
altre note per nome ed altre ignote
passano, ai nostri giorni, con il viso
seminascosto dal cappello enorme,
svegliando il desiderio che dorme
col baleno degli occhi e del sorriso.

E l’affanno sottile non ci lascia
tregua; ma più si intorbida e si affina
idealmente dentro la guaina
morbida della veste che le fascia…
Desiderate e non godute – ancora
nessuna prova ci deluse – alcune
serbano come una purezza immune
dalla folla che passa e che le sfiora.

Altre, consunte, taciturne, assorte
guardano e non sorridono: ma sembra
che la profferta delle belle membra
renda l’Amore simile alla Morte;
ardenti tutte d’una febbre e cieche
di vanità; biondissime, d’un biondo
oro, le cinge il pettine, secondo
l’antica foggia delle donne greche.

Per altre, il nodo greve dell’oscura
treccia è d’insostenibile tormento;
sembra che il collo, esile troppo, a stento,
sorregga il peso dell’acconciatura;
l’opera dei veleni in altre adempie
un prodigio purpureo: le chiome
splendono di riflessi senza nome
dilatandosi ai lati delle tempie…

Belle promesse inutili d’un bene
lusingatore della nostra brama,
quando una sola donna che non s’ama
c’incatena con tutte le catene;
quando ogni giorno l’anima delusa
sente che sfugge il meglio della vita,
come sfugge la sabbia tra le dita
stretta nel cavo della mano chiusa…

Le incontrammo dovunque: nelle sere
di teatro, alla luce che c’illude;
la bella curva delle spalle ignude
ci avvinse del suo magico potere;
e quando l’ombra si abbatté su loro
addensandosi cupa entro le file
dei palchi, il freddo lampo d’un monile
fu l’indice del duplice tesoro.

E le avemmo compagne, ma per brevi
ore, in vïaggi taciti, in ritorni,
le ritrovammo dopo pochi giorni
nei rifugi dell’Alpi, tra le nevi;
le ritrovammo sulla spiaggia, al mare,
dove la brama ci ferì più acuta:
ah! Per quella signora sconosciuta
ore insonni, nella notte, lungo il mare!…

Chi sono e dove vanno? Dove vanno
le crëature nomadi? Per quanti
anni, nel tempo, furono gli amanti
presi e delusi dall’eterno inganno?
Ah! Noi saremmo lieti d’un destino
impreveduto che ce le ponesse
a fianco, tristi e pellegrine anch’esse
nel nostro malinconico cammino.

Più d’un inganno lasciò largo posto
a più d’una ferita ancora viva…
Taluna – intatta – ci attirò furtiva
seco, ma per un utile nascosto;
altre, già quasi vinte, quasi dome,
nella nostra fiducia troppo inerte,
fantasticate quali prede certe,
furono salve, non sappiamo come…

Ed altre… Ma perché tanti ricordi
salgono dall’inutile passato?
Salgono col profumo del passato
da un cofanetto pieno di ricordi?
Ed ecco i segni, ecco le cose mute,
superstiti d’amori nuovi e vecchi,
lettere stinte, nastri, fiori secchi,
delle godute e delle non godute…

Desideri e stanchezze, indizi certi
d’un avvenire dedito all’ambascia
torbida che si schianta e che ci sfascia
rendendoci più tristi e più deserti…
Eppure, un giorno, questa febbre interna
parve svanire: quando ci si accorse,
tardi, di quella che sarebbe forse
per noi la sola vera amante eterna…

Tanto l’amammo per quel solo istante
ch’ella si volse pallida su noi
nell’offerta di un attimo, ma poi,
sparve, ella pure; sparve come tante
altre donne che passano, col viso
seminascosto dal cappello enorme
inasprendo la brama che non dorme
col baleno degli occhi e del sorriso…

Torna in alto