Cristina
ANNINO
Cristina Annino (Fratini) è nata ad Arezzo nel 1941 ed è vissuta a Roma dove è mancata nel 2022. Le sue raccolte di poesia: Non me lo dire, non posso crederci (Téchne, 1969), Ritratto di un amico paziente (Gabrieli, 1977), Il cane dei miracoli (Bastogi, 1980), Madrid (Corpo 10, 1987 – ex aequo Premio Pozzale Luigi Russo; poi Stampa 2009, 2017), Casa d’aquila (Levante, 2008), Magnificat (Puntoacapo, 2010, premio Lorenzo Montano), Chanson turca (LietoColle, 2012), Anatomie in fuga (Donzelli, 2016), Le perle di Loch Ness (Arcipelago Itaca, 2019), Avatar (Avagliano, 2022), L’udito cronico (Graphe.it, 2023). Due i suoi romanzi: Boiter (Forum/Quinta generazione, 1979) e Connivenza amorosa (Greco&Greco, 2017). Dopo gli studi in Lettere Moderne a Firenze dove si laureò con una tesi sulle prose di César Vallejo ha frequentato, sempre a Firenze, il Caffè Paszkowski, entrando in contatto con il Gruppo ’70, fondato nel 1963 da Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti. Nel 1989, dopo il suo trasferimento a Roma, iniziò a dipingere, tenendo mostre collettive e personali in Italia e all’estero.
https://it.wikipedia.org/wiki/Cristina_Annino
POESIE
Medeot
Ecco: Medeot pensa alla maturazione,
sa che non è una cosa semplice né logica;
si interessa persino di botanica
Medeot ha un cane tutto defilato,
si muovono insieme fin dall’alba:
ai giardini, sul terrazzo della casa
o nello studio di Medeot, il cane
si avvolge come un minuscolo faro,
a volte muove il capo.
Medeot ha idee per la testa
che si aprono come fantasmi
e gli lasciano addosso
un colore perlato, impalpabile.
Si chiede, a volte, se pensare abbia
una qualche radice nel cuore,
se ne valga la pena.
Ed è tremendo sentirlo parlare, somiglia
a chi crede, a chi deve ancora
bruciare qualcosa; si stacca da sé
come l’ombra che gli assale la testa ogni sera
e l’allunga per terra.
*
Lasciare un ospedale come un lento
giro di umidità, poi le finestre
chiare senza uccelli, in una mattina
fredda, dicembre 21, desiderare
te all’uscita che risolvi ogni frase maledetta,
col cappotto e le giarrettiere indorate,
feroce dolce scandalo,
e il tuo corpo invade la cinta dei muri.
Ma non ci sei;
ti ricompongo allora:
le mani fuori che saluti sul cappotto duro,
cara presenza di questa radice
comune in cui si salta, buffi addendi
o ruote secolari.
Ecco, fuori dai vetri, aria fredda e lo spavento
che senti ti si ghiaccia negli occhi
dove saggiamente sbatti, e non lo sai,
il tuo modo di sorridere
rapito fisso come i gufi.
Tralasciare oggi pensieri muti
eppure vivi in qualche nervo gonfiato,
vuoti come vuote stanze di ospedale,
in una mattina senza ali, che pensi
la nebbia sale via da ogni densità
e ci fa meno densi,
passare dalla portineria…
L’uomo felice
Si guarda camminare il primo asciutto
uomo che capita, si gioca a dargli un volto
qualche emicrania, un’identità. Basta
l’unghia fioca del suo colletto; se è isterico tanto
meglio,
se gira le palme in su camminando.
Si pensa: quest’uomo si siede, può ascoltare,
parla: è una punta metallica, si tiene intorno
il bel tempo, il temporale come una stuoia.
Dentro vive, nella sua intimità,
si vede sfollare dalla casa e procedere
imbuto in strada: macina ingoia e prende.
Ha le dita in tasca e capelli teneri sulla fronte.
Poi osserva una donna, poi si sdraia;
dice parole che gli escono dalla gola
e lo lasciano come un fiume gualcito.
Ha un’ampia grazia senza viso; ammettere, per
scusarsi,
che ogni mutamento è lento nell’essere umano,
che ora ha la sua piccola fola, che ama, poi,
è naturale, cambierà registro.
Ma ha un ritmo mai visto nel sorridere,
da valvola e sensi staccati da sé,
elastici che pendono da una sedia. Mangia
e parla con alacrità. Si guarda
camminare il primo asciutto uomo che capita,
spande aria, finto ossigeno, mette
le palme sul torace fingendo inedia.
Guardando uno sconosciuto dopo aver letto un fatto di cronaca
Non diamogli un’età: vedo un uomo
dalla finestra salire su dal giardino
mentre il dito del sole rovescia
insetti con odore fradicio.
Conta solo quel morto a cui non so dare
un’età. Lo immagino sulla giacca dell’uomo,
che marcia curvo come un vecchio soldato,
ha i capelli feriti in un punto,
perdono un liscio liquido e il colletto
quasi la lingua di un imbianchino
brilla un po’.
Non entra in casa, asfissiato si guarda
le mani; il pomeriggio caldo
ha degli strani bagliori di carta.
*
Chissà se il mio ozio alla finestra
mi rende colpevole del morto.
Ho solo questa idea: che io e il vecchio
entrato in casa di profilo – visto
il suo occhio dissimile dal viso
come messo lì a caso – entriamo,
anche poco, in quella morte.
Non reggo a prendere il giornale di nuovo,
sfogliare fino al volto squamato, il corpo breve
su una strada di città.
Penso
a tanti casi ancora, altri morti in fila,
piccoli, storti e rigidi come birilli o dadi.
*
La sera poi so ritrovare
gli odori della mia camera come un cieco.
Il giorno mi cade stracciato
più leggero di un foglio.
Faccio un esame molto pacato dove non entra
quel morto. È distante da qui, non conosco
il suo nome, l’età, le cause, se vi avesse
ragione di ucciderlo. La notte
ha certe sue smanie che toccano i piedi
di chi dorme. È tranquilla la pace
del vecchio di fronte a me,
marcia da stanco soldato anche nel sonno.
Penso
alle strade di città, alle fonde
piazze dei morti vuoti e scordati.
C’è un cane in questa casa
C’è un cane in questa casa,
azzurro quasi una lampada,
il collo pieno d’odori,
che gira e si aggrappa
e sul cranio
ha un inizio di tetra ansietà.
Diritto, dimentica
il viso nell’ombra
sul cumulo della schiena;
pensa all’aria, a scatti,
dove arriva, a gatti interminabili
che nella sua azzurra testa
lascino occhi e saliva.
Caos
Premettendo
ch’è sempre doloroso impalare
l’anima in un discorso, scrivere
un diario, lettere, versare
iride nella tinozza di un colloquio.
A quest’età e con i tempi che corrono,
io siedo al bordo dell’orecchio
universale; dico
“biondo, marziale cieco cielo
dove il tempo è rotondo: la verità
è orrendo cannocchiale”.
Poi mi rivolgo, ascolto chi parla,
annuso odore di vero nel parziale
gesto di chi mi appaia. Credo
a tutto; a quest’età si è un cimitero
abbastanza paziente.
La madre vedova
Porto un etto di morte sulla spalla
ad amare mia madre; salmina
lucida, odora; e ti salta
di dire “zitta”, pestarla. Che fare
senza marito? Il pomeriggio le sale
negli occhi – alta marea – e affoga
così mitemente la sua crocchia o pelliccia
di lontra, tinta, fioca, che io
salvo da nuotatore quella fronte, le cavo
il sinistro ciglio, lo porto
a riva con fatica infinita. Poi,
ricomincio.
La poesia
Se un ospite mi lascia la casa, io
le faccio domande, frugo ovunque, specie
nei materassi. Quando esco, è passato un ladro.
Ma non la dimentico, la ripenso. Dove mettono
l’amore gli altri? Che non sia visibile, un oggetto
ad esempio, mi terrorizza. Odore c’è, quasi
sale a volte fumo o cemento rigido, o quel
senso di lavato che dà le vertigini.
Mi porterei
dietro un cane se l’amore non dovesse essere
concreto. Come io credo.
L’aerofago
Curioso, che non comprenda mai bene
chi fabbrica. Ne ho vista
di gente che lascia a metà il pesce
del torace e cambia registro, s’empie
e s’alza. Qualità
delle qualità andare finalmente invece
giù dalle stelle.
Così l’areofago che ama
male una donna non scende per delusioni
alla verità, se la prende col vuoto e al volo cresce
nell’aria. È molto poca la terra per lui
uomo: “e che faccio io quaggiù solo, dove
finisce l’Europa?”. Sagres.
I calzoni a montagna in Portogallo; ha da fare
daccapo anche il mondo creando
alberi, poi l’asciutto di qualcosa quasi
sabbia: il luogo, e di lato vagoni che possono
essere tutto. Girato
l’amore gli sta negli occhi come un essere
al vespasiano. Teniamolo a bada un poco parlando,
che non si volti.
La casa addosso
Ci sono volgarità anche qui da pagare. Non si può
mica aspettare ore, papavero, che un evento
ci tocchi il cervello, la sua coscienza, i nervi
ottici e il resto. Bisogna capire
svelto come una bomba senza consigli, e scendere
dal tetto. Anni luce essere felici, quasi fosse
una cosa pratica, e noi utili al mondo. Per bene.
Ma non le voglio
bene mai, mai bene; c’è da dirlo, nel più
semplice modo, che poi sarà una bomba che passa
sul capo, una vergogna non so per chi, forse
storica, quella calma di lasciarla andare con la sua
crocchia fatta a rotonda
cassa armonica. Così è dare
tempo al tempo, un fischio quasi, peggio, si toglie
speranza alla gente. Pensando
così obliquo da labbropesce, la terra
è più d’un tramonto col piombo, da spezzare
il capello in due. Una piena. Lei
m’ha fatto venire qui, son venuto; m’ha ordinato
di sedermi, m’ha dato le spalle, è
volata via. Al principio credevo d’essermi portata
la casa addosso tanto il peso era inutile. Poi
ho detto “è così che si toglie la speranza”.
Adesso
L’abbiamo detto in cucina. Lo dice col muso riccio, dalla
testa al piede liscia invece quanto un capello: Sarenco
le esce di dietro, sborra. Dolce,
tanto. Comincia
l’inverno in cui
le mosche intrecciano le zampe, vanno di lato come
granchi, si mettono a vomitare. La sanno già
tutta, la vita, e quella anche dei
capelli, dove cascano per errore. C’è
da preoccuparsi che diventano umane, per non
pestarle. Così lei, pura di vino, ride, ma nel collo
casca: una casa storica del centro, la
buttano giù. Finita. Tutto
ciò che ci tortura è piccolo, freddo, andante. Però
su lui non sa mica scherzare. Gli
perdona ogni giorno che passa.
Nel grande mondo non sa più
stare bene. Si capisce
che arriva l’inverno. Forse
ai salmoni piace il dolore, alla saliva ai
piatti, ai Russi. Spostano il tempo come un bicchiere
e le nere foreste di sborra quanto un’oliva nell’olio
l’hanno davanti, nel secolo d’ora in cui
parlano. Ma le mosche loro
adesso muoiono. Io
me le porto via, al mio indirizzo, sediamo e domani ci
porterà il più bel giorno diverso.
Intervista al poeta
A domanda rispondo: chiedo
d’essere scemo; che almeno mi si tolga
coscienza, veleno e storie dalla testa. Quelle
bianche venendo senza mani in cerca di me, con
noia e fede spesso le lavo. Ebbene, per
piacere non vengano più. Vorrei
vuoto assoluto per farci
il morto, e non mi guardi più niente. Elencherò: la
gente, pasti, libri, cellule
occhiute delle porte.
Mi pesano
molto i muri, le travi soprattutto c’han fatto
carriera. Poi il talco
degli orologi, il faro del letto, la carne come
un cow boy. Che io
finalmente sia freddo, invivente, con solo
un albero accanto e mia madre tra le altre piante.
Metafisico
Il fatto è questo: sogno
tutte le notti la coltivazione del mais, e al
centro, il mio pensoso canissimo Cane soffia
sorridendo l’universo da sé: ventoso sulle
zampe come due albe.
Poi, così fanno le nuvole e i cavoli di panna
bollente, anche vedo:
va e viene odorando sempre più, l’assoluto,
esplodendo
nel colore, gonfio di luce come lampade, in
dentro. Credo, senza vantarmi, d’essere davanti
al poco eterno concesso. Ringrazio
questo nel sogno, anche
morendo e il collo non vuol
farlo; i
polmoni tengon duro con pupille
di vita, una per ognuno. Muore
con me un esercito di maiali, giardino zoologico, la
giungla, l’intera stirpe animale.
*
Ma deve produrre ed è
talco con vibrisse d’addio. Si
fracassa così da questi picchi.
Spera
al centesimo d’ora che mangia, vive
senza preghiere abbeverando
pozzi, corre
sopra di sé nella stuoia di
io, sempre senza compenso sui
batuffoli delle strade. Sul tempo
magari ch’a vederlo, fa pena,
fa il proprio il dovere, con la
coda così e il corpo diviso, partito in
direzione delle mani; quei cinque di
vento – ci scommetterei – senza
pace.
*
Premettendo
ch’è sempre doloroso impalare
l’anima in un discorso, scrivere
un diario, lettere, versare
iride nella tinozza di un colloquio.
A quest’età e con i tempi che corrono,
io siedo al bordo dell’orecchio
universale; dico
“biondo, marziale cieco cielo
dove il tempo è rotondo: la verità
è orrendo cannocchiale”.
Poi mi rivolgo, ascolto chi parla,
annuso odore di vero nel parziale
gesto di chi mi appaia. Credo
a tutto; a quest’età si è un cimitero
abbastanza paziente.
*
Questo almeno: non voglio
finire a proverbi. Ventotto
anni ci mantiene il padre, poi caffé,
libri, un brodo in solitudine. Ma più
triste è spiegare ch’è il tuo, questo, modo
giusto di stare al mondo. E devi
farcela, col duro elastico della lingua. Lei
il baule del viso lo posò, gli occhi due
schiavi, nel profondo. Si concentrava per
combattere e insieme
moriva un nucleo sodo. Il vecchio
destino va trattato bene, è delicato. Dove
guarderò, avendola davanti? Mi cambierò
camicia e sposterò con la mano
il muro, quasi fosse una tenda. Poteva
insolitamente darmi di più un trasloco.
Ma lei lì, bianca e floscia
di ragione, ed era proprio la casa dappertutto
che casca con radici più ossa d’una persona.
Ventotto anni per un brodo, in questo
sporco posto piccolo della gente. Impari
solo così che si è
grandi diventando altro da sé, come niente
di sé è un mostro. Resti dura
la crosta, tesoro, nei cieli. Se poi
non riesci, riprovi. E tale
tentativo è l’angoscia.
*
Lui la rese cortese come
fossero in città e non nel paese fisico
delle torri. La portò
al bar non parlandole da paesano.
Lei
che aveva giacche più blé della
lana su una nave e oro al collo.
Tutt’insieme gli stava davanti, brutta
merce, piccina; poi accese
un sigaro misericordioso sul
cruscotto della radio, frullando
sopra lui dita di carne o
branchie o come fosse un
affare. Gli disse, in
scarpe di quinta elementare,
che
sarebbe stato il vero
padrone del mondo.