Articoli

Articoli

“SEDIME” DI MARCANTONI

“SEDIME” DI MARCANTONI Sedime di Gianni Marcantoni (Fara Editore) occupa la superficie dell’espressione emotiva su cui posa la fondazione poetica. L’autore deposita la traiettoria del tempo lungo i richiami della memoria, proietta le pieghe del sentire, impasta l’esistenza intorno all’archetipo dell’esperienza umana, affidata sul fondo della sospesa e irrequieta sensibilità. Lascia sedimentare, attraverso l’ineluttabile resilienza […]

“SEDIME” DI MARCANTONI Leggi l'articolo »

Articoli

LUZI: CORALE PER SANTA ROSALIA

LUZI: CORALE PER SANTA ROSALIA Per le genovesi edizioni San Marco dei Giustiniani, nella collana diretta da Giorgio Devoto, vede luce nel 2025, a cura di Aldo Gerbino, la II edizione del volume di teatro-poesia “Corale della Città di Palermo per S. Rosalia” di Mario Luzi. La I edizione, del 1989, registrava un’introduzione di Stefano

LUZI: CORALE PER SANTA ROSALIA Leggi l'articolo »

Articoli

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2025 Elio Filippo Accrocca, Alessandro Agostinelli, Pietro Aloise, Sandrino Aquilani, Pasquale Balestriere, Bruno Balzan, Fabio Barbon, Carla Baroni, Raffaella Bettiol, Gabriella Bertizzolo, Maria Rita Bozzetti, Corrado Calabrò, Michela Castellazzo, Patrizia Cavalli, Carmelo Consoli, Alfredo Alessio Conti, Vittorio Cozzoli, Maurizio Cucchi, Vittorino Curci, Fabio Dainotti, Massimo Dalle Luche, Enrico D’Angelo, Ottaviano De

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA Leggi l'articolo »

Articoli

VOCI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO 2 saggio di Paolo Ruffilli

VOCI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO 1 Betocchi, Caproni, Cattafi, De Libero, Erba, Giuliani, Guidacci, Rebora, Sereni, Sinisgalli VOCI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO 2 saggio di Paolo Ruffilli Balestrini, Bellezza, Bertolucci, Bevilacqua, Fortini, Gatto, Giudici, Loi, Luzi, Moriconi, Ottieri, Pagliarani, Pasolini, Raboni, Roversi, Sanguineti, Spaziani, Zanzotto BALESTRINI Quella di Nanni Balestrini è una poesia

VOCI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO 2 saggio di Paolo Ruffilli Leggi l'articolo »

Articoli

ALMANACCO  DEI POETI E DELLA POESIA CONTEMPORANEA

ALMANACCO  DEI POETI E DELLA POESIA CONTEMPORANEA E siamo arrivati al numero dieci dell’Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea  (Raffaelli Editore, 2024). Dieci numeri in dodici anni! È stata un’avventura straordinaria: circa tremila pagine di poesia contemporanea per vedere e leggere quello che stanno scrivendo i poeti della nostra generazione, in casa nostra e

ALMANACCO  DEI POETI E DELLA POESIA CONTEMPORANEA Leggi l'articolo »

Articoli

LA POESIA ATTUALE saggio di Alberto Casadei

LA POESIA ATTUALE La poesia attuale (Edizioni ETS), Introduzione. Il primo problema nella riflessione sulla poesia italiana attuale è definire il suo statuto. L’idea di un codice riconoscibile sulla base di parametri metrici, retorici e stilistici sembra ormai accantonata, ma anche l’opposizione ‘tradizionale/sperimentale’ non individua un discrimine significativo, tanto meno valori o disvalori. Aumenta invece

LA POESIA ATTUALE saggio di Alberto Casadei Leggi l'articolo »

Articoli

“FUOCHI DI LISBONA” CON RUFFILLI E PESSOA di Neria De Giovanni

“FUOCHI DI LISBONA” CON RUFFILLI E PESSOA di Neria De Giovanni Ho iniziato a leggere il libro di Paolo Ruffilli Fuochi di Lisbona (Passigli Editori, 2024) in aereo, ritornando da Roma in Sardegna. Questa lettura è un’esperienza che consiglio anche a chi vola spesso per lavoro o per turismo. Il romanzo infatti si apre proprio

“FUOCHI DI LISBONA” CON RUFFILLI E PESSOA di Neria De Giovanni Leggi l'articolo »

Articoli

NOTTE STELLATA

NOTTE STELLATA (Van Gogh, Museum of Modern Art, New York) Raffaello Baldini, Attilio Bertolucci, Alberto Bertoni, Donatella Bisutti, Corrado Calabrò, Patrizia Cavalli, Maurizio Cucchi, Enrico D’Angelo, Alfonso Gatto, Alda Merini, Eugenio Montale, Maria Grazia Nigi, Susanna Piano, Giovanni Raboni, Silvio Ramat, Umberto Segato, Maria Luisa Spaziani, Gian Mario Villalta, Paolo Volponi, Andrea Zanzotto Raffaello Baldini

NOTTE STELLATA Leggi l'articolo »

Torna in alto