Articoli

L’INQUIETO VIVERE DI MARGHERITA GUIDACCI

L’INQUIETO VIVERE DI MARGHERITA GUIDACCI Il canto dell’inquieto vivere trova non comuni accenti di sofferenza e di passione in tutta l’opera di Margherita Guidacci e, in particolare, in libri come Paglia e polvere o Neurosuite o L’altare di Isenheim e in particolare nell’ultimo, Il buio e lo splendore (Garzanti). La dimensione dell’ignoto si configura, nell’immagine, […]

L’INQUIETO VIVERE DI MARGHERITA GUIDACCI Leggi l'articolo »

Articoli

IL DIALETTO DI ERNESTO CALZAVARA

IL DIALETTO DI ERNESTO CALZAVARA Ernesto Calzavara è uno dei casi più interessanti ed emblematici di una certa evoluzione intellettuale del dialetto. Un suo titolo Come se – Infralogie (All’Insegna del Pesce d’Oro, con la prefazione di Cesare Segre, adesso in Raccolte Poetiche, Università Ca’ Foscari) è esemplare di quel gioco interlinguistico e infradialettale che

IL DIALETTO DI ERNESTO CALZAVARA Leggi l'articolo »

Articoli

LA MUSICA NELLA POESIA DI ANTONIO SANTORI

LA MUSICA NELLA POESIA DI ANTONIO SANTORI Volendo cercare ciò che unisce Antonio Santori alla tradizione italiana della poesia, al di là delle molteplici possibili tangenze occasionali, l’unico vero dato assoluto e dunque significativo è l’adesione a quella predominanza musicale che lega tra di loro a doppia mandata i poeti eredi del “filone operistico”, ultimo

LA MUSICA NELLA POESIA DI ANTONIO SANTORI Leggi l'articolo »

Articoli

LE POESIE GIOVANILI DI MAURIZIO CUCCHI

LE POESIE GIOVANILI DI MAURIZIO CUCCHI Lʼultima sezione del libro di Maurizio Cucchi, Paradossalmente e con affanno (Einaudi), intitolata “La sciostra”, propone una forma, quella del prosimetro, poco frequentata dalla poesia italiana. Ravvisabile già nei testi giovanili (editi in plaquette tipografiche o del tutto inediti) che compongono la maggior parte del volume, lʼoscillazione fra versi

LE POESIE GIOVANILI DI MAURIZIO CUCCHI Leggi l'articolo »

Articoli

FRANCO FORTINI E L’IMPEGNO

  FRANCO FORTINI E L’IMPEGNO Il poeta italiano in qualche modo emblematico della sofferta e stratificata scelta dell’impegno è Franco Fortini, la cui produzione in versi, pur essendo quantitativamente limitata, è importante. La poesia di Fortini si colloca, nella più complessa sua esperienza critico-narrativa, dentro la prospettiva di una denuncia drammatica della “realtà sottoculturale” del

FRANCO FORTINI E L’IMPEGNO Leggi l'articolo »

Torna in alto