Articoli

FRANCO LOI E IL DIALETTO

FRANCO LOI E IL DIALETTO Secondo Franco Loi, il grande avvento della poesia in dialetto degli ultimi anni si comprende meglio se si accantona per un momento l’immagine storica di un mondo in progresso e si riascolta la lezione antica che vuole il mondo come decadenza e perdita e la lotta degli uomini contro la

FRANCO LOI E IL DIALETTO Leggi l'articolo »

Articoli

IL DOMINIO DELLA PAROLA NELLA POESIA DI ANDREA ZANZOTTO

IL DOMINIO DELLA PAROLA NELLA POESIA DI ANDREA ZANZOTTO Ha detto bene Stefano Agosti nell’inquadrare la natura particolarissima della poesia di Andrea Zanzotto, che bisogna valutare in tutta la sua accentuazione il concetto di “esperienza verbale”. Nel senso che, nella vicenda del poeta di Pieve di Soligo, il linguaggio non solo si pone al centro

IL DOMINIO DELLA PAROLA NELLA POESIA DI ANDREA ZANZOTTO Leggi l'articolo »

Articoli

LA STELLA VARIABILE DI VITTORIO SERENI

LA STELLA VARIABILE DI VITTORIO SERENI L’ultimo libro di poesia di Vittorio Sereni è uscito nel 1981, si intitolava Stella variabile. Dopo neppure due anni, l’autore è scomparso, avendo scritto poche altre cose in versi, recuperate nel volume dell’intera sua produzione poetica, Poesie (Mondadori). Stella variabile apparve dopo quindici anni dalla precedente raccolta, Gli strumenti umani

LA STELLA VARIABILE DI VITTORIO SERENI Leggi l'articolo »

Torna in alto