Articoli

L’ACROBATA DI GIOVANNI PERICH

L’ACROBATA DI GIOVANNI PERICH Giovanni Perich era poeta incisivo e riservato, che guardava alle cose della vita e del mondo dalle finestre della sua casa bolognese affacciata sullo stesso cortile-giardino alla cui luce si affidava il pittore Giorgio Morandi, al quale certe tonalità ferme e aurorali da natura morta metafisica tradotte in linguaggio lo avvicinano. […]

L’ACROBATA DI GIOVANNI PERICH Leggi l'articolo »

Articoli

TRA MEMORIA E SOGNO CON GIOVANNI PARRINI

TRA MEMORIA E SOGNO CON GIOVANNI PARRINI Ricco di sostanza, di pensiero, è il nuovo libro di Giovanni Parrini, Valichi (Moretti&Vitali), introdotto da Giancarlo Pontiggia. L’autore procede per argomentazioni serrate, cercando un possibile senso dell’esserci con puntiglio, acuta intelligenza, rigore intellettuale, muovendosi su percorsi ardui e difficili, dove pure è possibile cogliere nuovi messaggi, barlumi

TRA MEMORIA E SOGNO CON GIOVANNI PARRINI Leggi l'articolo »

Articoli

ANTONIA POZZI E IL SILENZIO

ANTONIA POZZI E IL SILENZIO Non esiste un silenzio assoluto, perché il nostro percepire rimanda sempre a un’esperienza effettiva, per cui, come ha sperimentato John Cage, anche in una camera anecoica resta sempre il pulsare del sangue, il respiro, il battito del nostro cuore. Premesso questo, anche il silenzio della natura va inteso soprattutto come

ANTONIA POZZI E IL SILENZIO Leggi l'articolo »

Articoli

POESIA FRANCESE DELLA GENERAZIONE NATA TRA 1940 E 1970 di Fabio Scotto

Qualche riflessione sulla poesia francese della mia generazione Essendomi occupato da trent’anni in qua di poesia francese e francofona (Belgio, Libano, Québec) moderna e contemporanea, con riferimento critico ad autori di varie generazioni, non mi è facile individuare come poeta gli autori francesi  “della mia generazione”, perché, come spesso accade, essi non sono necessariamente quelli

POESIA FRANCESE DELLA GENERAZIONE NATA TRA 1940 E 1970 di Fabio Scotto Leggi l'articolo »

Articoli

LA MEMORIA IN RAFFAELLA BETTIOL

  LA MEMORIA IN RAFFAELLA BETTIOL Nella poesia di Raffaella Bettiol sono dominanti alcune costanti: quelle che un tempo venivano individuate come gli archetipi del vivere e del riflettere sul vivere stesso. Innanzitutto l’amore che dà il titolo alla prima sezione della raccolta. Qui, però, la poetessa padovana apporta una novità sostanziale ad una tematica

LA MEMORIA IN RAFFAELLA BETTIOL Leggi l'articolo »

Torna in alto