POESIE SULLA POESIA
Poesie sulla Poesia: Umberto Saba, Eugenio Montale, Giorgio Caproni, Mario Luzi, Maria Luisa Spaziani, Edoardo Sanguineti, Alda Merini
POESIE SULLA POESIA Leggi l'articolo »
Poesie sulla Poesia: Umberto Saba, Eugenio Montale, Giorgio Caproni, Mario Luzi, Maria Luisa Spaziani, Edoardo Sanguineti, Alda Merini
POESIE SULLA POESIA Leggi l'articolo »
LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo dell’anno seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e
LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA Leggi l'articolo »
Elio Pagliarani LA RAGAZZA CARLA All’ombra del Duomo, di un fianco del Duomo i segni colorati dei semafori le polveri idriz elettriche mobili sUlle facciate del vecchio casermone d’angolo fra l’infelice corso Vittorio Emanuele e Camposanto, Santa Radegonda, Odeon bar cinema e teatro un casermone sinistrato e cadente che sarà la Rinascente cento targhe d’ottone
LA POESIA DELLA SETTIMANA: PAGLIARANI Leggi l'articolo »
LA LUMINOSITÀ DI SILVANA DAL CERO Silvana Dal Cero pubblica la raccolta di versi I giorni e l’ombra (Biblioteca dei Leoni).“Quel vortice che perde e trova”: questo il titolo, emblematico, della prefazione allo spirituale libro di poesie. Un’introduzione, quella ad opera di Gian Domenico Mazzocato, che illustra in modo lampante l’essenza di una scrittura che
LA LUMINOSITÀ DI SILVANA DAL CERO Leggi l'articolo »
IL MITO GRECO DI ERALDO GARELLO Eraldo Garello con Lo sguardo di Orione (Bastogi) completa la trilogia dedicata al mito greco. In Attis e Agdistis aveva affrontato la problematica del rapporto padre-figlio e potere-eversione; in Polemotrofia, ovvero l’arte di nutrire la guerra si era addentrato nei meandri della psicologia della guerra; ne Lo sguardo di
IL MITO GRECO DI ERALDO GARELLO Leggi l'articolo »
“PARUSIA” DI GIANFRANCO JACOBELLIS Piena maturità espressiva nella nuova raccolta Parusia (Biblioteca dei Leoni) di Gianfranco Jacobellis Una punteggiatura sobria, a volte le parentesi e una rarità il punto interrogativo: spesso i testi non chiudono col punto fermo. Può sembrare un dettaglio, ma si ripercuote sulla struttura delle singole poesie, ciascuna quasi sempre racchiusa in
“PARUSIA” DI GIANFRANCO JACOBELLIS Leggi l'articolo »
LA POESIA CIVILE DI ROBERTO ROVERSI … Dalla metà degli anni Sessanta Roberto Roversi pubblicava solo per case editrici piccolissime: come Trenta miserie d’Italia per la casa editrice Sigismundus. Più spesso, pubblicava fogli fotocopiati. “Ho sempre scritto su giornali di sinistra: più erano di sinistra, più ci scrivevo. Ho diretto Lotta continua, dopo Pasolini e Pannella: l’ho
LA POESIA CIVILE DI ROBERTO ROVERSI Leggi l'articolo »
Luciano Erba QUESTI ULTIMI ANNI Questi ultimi anni avuti in premio hanno a volte il gusto un poco sfatto di certe scatolette di tonno che si mangiano ai bordi del torrente sull’erba corta, dopo una camminata: il vino è fresco la bottiglia tra sassi e corrente.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: ERBA Leggi l'articolo »
I CANTI DI FABIO DAINOTTI Di Fabio Dainotti segnalo e raccomando caldamente di leggere Lamento per Gina e altre poesie (Genesi), raccolta di poco successiva al bilingue Selected poems (Gradiva, a cura di Irene Marchegiani, traduzioni di Rosaria Zizzo). Libro diseguale per cronologia di composizione ed espressività formale, ma forse proprio per questo di accattivante
I CANTI DI FABIO DAINOTTI Leggi l'articolo »
LA RICERCA DI ALDO FERRARIS Aldo Ferraris è un poeta di lungo corso, che ha pubblicato da giovane per la rivista “Niebo” e che ho avuto il piacere di ospitare anche sulla rivista “Atelier”, tanto per citare due estremi significativi della sua biografia. È anche una bella persona, di una squisitezza e di una modestia rare,
LA RICERCA DI ALDO FERRARIS Leggi l'articolo »