Articoli

LA POESIA COME SPOSA IN ROBERTO ROSSI TESTA

LA POESIA COME SPOSA IN ROBERTO ROSSI TESTA La variegata ispirazione di Roberto Rossi Testa in Sposa del vento-Poesie 1984-2004 (Nino Aragno Editore) si snoda all’insegna della fedeltà ad un emblema, la “sposa”, che qui di volta in volta assume identità seducenti, minacciose, pericolose, oltre che rasserenanti e dialoganti, in una esplicita testimonianza dell’apertura del

LA POESIA COME SPOSA IN ROBERTO ROSSI TESTA Leggi l'articolo »

Articoli

LA REALTÀ DI GAETANO FORNO

LA REALTÀ DI GAETANO FORNO Con Il tempo e le dee (Edizioni del Leone) Gaetano Forno aggiunge un ulteriore tassello al quadro della sua poesia. Poliedrica personalità di uomo votato con passione all’attività letteraria, buon conoscitore di quel complicato mistero che è l’essere, dalla sua penna, escono opere che sono sempre lo specchio del suo stile

LA REALTÀ DI GAETANO FORNO Leggi l'articolo »

Articoli

I COLORI DI FRANCESCO PIEMONTE

  I COLORI DI FRANCESCO PIEMONTE La particolare raccolta poetica di Francesco Piemonte I nostri giorni perfetti (Biblioteca dei Leoni)  si snoda attraverso sei sezioni attraversate dal culto del paesaggio: immagini, luci e colori penetrati da ruggine o sole, brezza o sferzate di ghiaccio, che oltrepassano gli occhi e la mente del lettore per specchiarsi

I COLORI DI FRANCESCO PIEMONTE Leggi l'articolo »

Articoli

“OLTRE” DI LAURA PIERDICCHI

“OLTRE” DI LAURA PIERDICCHI “La morte si sconta vivendo” suona un famoso verso di Giuseppe Ungaretti. E il titolo della poesia da cui è tratto è Sono una creatura. Ecco, dall’immenso dolore che provoca la perdita della persona amata – da molti ricercatori definito lo stress emotivo più acuto – scaturisce l’immagine intima della natura

“OLTRE” DI LAURA PIERDICCHI Leggi l'articolo »

Articoli

IL “BABELARE COMMOSSO” DI AMELIA ROSSELLI

IL “BABELARE COMMOSSO” DI AMELIA ROSSELLI … L’irrequieta tensione conoscitiva che è dietro al fluire sismico magmatico delle parole de L’opera poetica (Mondadori) di Amelia Rosselli, non deve indurre all’idea d’indeterminatezza irrazionale: se “la vita è un largo esperimento per alcuni […]” e nella Libellula la poetessa conferma: “Io sono una che / sperimenta con la vita”, si comprende

IL “BABELARE COMMOSSO” DI AMELIA ROSSELLI Leggi l'articolo »

Articoli

L’ELEGIA DI VALERIA MASSARI

L’ELEGIA DI VALERIA MASSARI Si spegne il giorno/negli ultimi battiti della sera. Si è spenta così la tua vita /negli ultimi battiti del cuore. Un abbraccio, uno sguardo, /un ultimo bagliore di luce./L’Amore è rimasto. Iniziare da questa poesia incipitaria con valenza eponima significa andare a fondo fin da subito nella profondità più intima di

L’ELEGIA DI VALERIA MASSARI Leggi l'articolo »

Torna in alto