La poesia della settimana

LA POESIA DELLA SETTIMANA: FRANCESCO PIEMONTE

Francesco Piemonte IL RICORDO È NETTO Il ricordo è netto Si scendeva al fiume tra pietre enormi, grige una piccola spiaggia tra sassi minuti, bianchissimi la curva dell’acqua creava una pozza turchese Sulla riva l’odore della menta selvatica dal bosco – Sembra di essere in Istria – si diceva ridendo guardando le pietre alte come […]

LA POESIA DELLA SETTIMANA: FRANCESCO PIEMONTE Leggi l'articolo »

Articoli

L’ANSIA DI PERFEZIONE IN FRANCESCO PIEMONTE

L’ANSIA DI PERFEZIONE IN FRANCESCO PIEMONTE I nostri giorni perfetti di Francesco Piemonte (Biblioteca dei Leoni): il titolo allude metaforicamente a quell’ansia di perfezione, quella tensione all’assoluto che preme dietro al corso monotono dei giorni. È come sondare il fondale di un fiume che sempre scorre per estrarre l’oro che si deposita nel cumulo di

L’ANSIA DI PERFEZIONE IN FRANCESCO PIEMONTE Leggi l'articolo »

Articoli

LUZI POETA NARRATORE

LUZI POETA NARRATORE Mario Luzi, quindici anni dopo. Ne aveva novanta il grande poeta fiorentino quando ci disse addio, pochi mesi dopo che il presidente Ciampi lo aveva nominato senatore a vita e dopo aver, purtroppo, fallito l’appuntamento con il Nobel, che pure avrebbe meritato. È superfluo sottolineare cosa abbia rappresentato per la cultura italiana, con

LUZI POETA NARRATORE Leggi l'articolo »

Articoli

GATTO SURREALISTA DELICATO

GATTO SURREALISTA DELICATO Il volume di Alfonso Gatto, Tutte le poesie (Mondadori), a cura di Silvio Ramat in un’edizione accresciuta rispetto alla precedente e aggiornata che va oltre il “piano dell’opera” da lui stesso concepito e proposto (per la Collana “Lo Specchio”) a partire dal 1966 con La storia delle vittime, rappresenta bene nei suoi temi e

GATTO SURREALISTA DELICATO Leggi l'articolo »

Articoli

LA POESIA DI PARRONCHI

LA POESIA DI PARRONCHI Alessandro Parronchi, partito dalla stessa matrice simbolista dei compagni fiorentini (Mario Luzi e Piero Bigongiari), si distinse fin dall’inizio per il tono più colloquiale della sua poesia. Se i primi libri di versi, permeati di ricordi leopardiani e dell’esperienza ermetica (I giorni sensibili, 1941; I visi, 1943), rimandavano a quella che il

LA POESIA DI PARRONCHI Leggi l'articolo »

Torna in alto