Aprile 2025

Articoli

LA POESIA BAROCCA DI VIGOLO

LA POESIA BAROCCA DI VIGOLO La poesia di Giorgio Vigolo è stata dalla critica valutata nell’ambito della cosiddetta Scuola Romana. In particolare, Ettore Paratore scrisse che Vigolo “è di quegli scrittori toccati dalla grazia che nei tempi moderni hanno saputo rivelare in copia i tesori di suggestiva ispirazione facilmente convertibile in visione universale del mondo che […]

LA POESIA BAROCCA DI VIGOLO Leggi l'articolo »

Articoli

“IL PRINCIPE DEL PINOCCHIO” DI DONADIO

Singolare, proprio in senso etimologico, Il Principe del Pinocchio (illustrazioni di Ivo Avagliano, Progetto Cultura), l’ultimo libro di Antonio Donadio, poeta e scrittore, saggista, nonché autore e regista teatrale. E al movimento scenico, ci sembra di poter cogliere e sottolineare questa singolarità ulteriore, può rapportarsi il suo Il Principe del Pinocchio, per il dialogo tra

“IL PRINCIPE DEL PINOCCHIO” DI DONADIO Leggi l'articolo »

Articoli

“SEDIME” DI MARCANTONI

“SEDIME” DI MARCANTONI Sedime di Gianni Marcantoni (Fara Editore) occupa la superficie dell’espressione emotiva su cui posa la fondazione poetica. L’autore deposita la traiettoria del tempo lungo i richiami della memoria, proietta le pieghe del sentire, impasta l’esistenza intorno all’archetipo dell’esperienza umana, affidata sul fondo della sospesa e irrequieta sensibilità. Lascia sedimentare, attraverso l’ineluttabile resilienza

“SEDIME” DI MARCANTONI Leggi l'articolo »

Articoli

LUZI: CORALE PER SANTA ROSALIA

LUZI: CORALE PER SANTA ROSALIA Per le genovesi edizioni San Marco dei Giustiniani, nella collana diretta da Giorgio Devoto, vede luce nel 2025, a cura di Aldo Gerbino, la II edizione del volume di teatro-poesia “Corale della Città di Palermo per S. Rosalia” di Mario Luzi. La I edizione, del 1989, registrava un’introduzione di Stefano

LUZI: CORALE PER SANTA ROSALIA Leggi l'articolo »

Torna in alto