IL GUSCIO DI NATURA IN SUSANNA PIANO
Paolo Ruffilli, prefatore di Come formiche in un guscio di noci (Edizioni del Leone) di Susanna Piano, che ha già pubblicato, per la stessa casa editrice, Canti affranti ed ha partecipato a numerose antologie con buona fortuna, sottolinea in queste garbate pagine, soprattutto quegli “accenti di sottile e penetrante partecipazione” ed intravede, “in uno spazio umile e semplice”, i lineamenti di un amore cristiano “sentito e vissuto come energia attiva di ogni gesto e parola umani e, dunque, anche della stessa poesia”. La particolarità della divisione di queste, in tutto, trentacinque poesie, appare subito nelle sei parti che ne compongono la strutturazione qui localizzata, secondo il disegno dell’autrice. Che assimila in sei interventi distinti da titoli che si richiamano alla semplice numerazione pitagorica, tutto il contenuto del libro; e i primi quattro, presi a se stanti, definiti in queste Cinque parole, Uno, Due, Tre, Quattro, reggono il contenuto di sette componimenti abbastanza brevi, nei quali si condensa la concettualità della visione dell’autrice e la proposta poetica del suo canto. Il che lascia al numero Cinque appena tre liriche ed una coda di quattro suddivisioni (I, II, III, IV) accorpate, tutte, nei “Canti di montagna”. Sicuramente l’autrice ha inteso comunicarci dei messaggi particolari, in tutta questa elaborazione di dati, sottomissione ad una precisa volontà di dare credito ad un percorso impegnato in un suo pensiero di sottofondo che rimane tuttavia nascosto e segretato attraverso le sue stesse parole. E queste appaiono al lettore come le più chiare e semplici possibili, incatenate ad un percorso che vorrebbe essere quasi misterioso, apparire come fissazione, in una scenografia drammatica, di fatti, impressioni, memorie, quasi appunti meditati a chiudere senza ferimento, una storia il cui coinvolgimento, nell’autrice, rimane bene accerchiato e determinato in alcune forme di ossimori, vaghe metafore, simbolismi accennati appena e trattenuti nel mistero dell’anima. Leggiamo “Sfiora una nuvola bianca | nel sole un gabbiano || sei Tu che del cielo | saluti con la mano.” (p. 15); “Risveglio | il silenzio | che dorme | nel ventre | del vento | e schiudo | la voce | che irrompe | nel canto. | Respiro | parole | di carta | che s’aprono | piano, | cammino, | raccolgo, | m’inchino.” (p. 21). E, ancora , sorvolando quel certo esoterismo a cui pur sembra aspirare Susanna Piano proprio nell’affidarsi in questi versi a numerazioni, gradazioni, vaghe concettualizzazioni, soffermiamoci pure, sul quid che concerne, chiaramente, la sostanza del titolo del libro in questione e che si rileva, senza dubbio, in una lirica intitolata “Luce”, ove è detto: “Luce dei miei anni bui | che nella seta mi sorreggi la croce || sto protetta con Te | come formica in un guscio di noce.” (p. 41). E notiamo come, attraverso questo breve quanto drammatico, in se stesso, lavoro, l’autrice sembra darci un segnale forte che riguarda la sua concezione della vita, per cui l’essere umano non è che un piccolissimo, ma strenuo animale nella sua lotta per la sopravvivenza nella natura, e tutto il suo mondo protettivo ed esclusivo venga a racchiudersi nella viva e sicura concentrazione di un “guscio”, anima, casa, tetto, custodia, elemento catartico, senza porte e senza finestre, finché le è dato.